fbpx

Mercedes-Benz testa la “vernice solare” per le auto elettriche

Prodotta con materiali atossici, la “vernice solare” di Mercedes-Benz promette non solo efficienza, ma anche una completa autonomia energetica

Redazione

Forse in futuro non sarà necessario inserire un pannello solare sopra un’auto elettrica per farla andare solamente con l’energia del Sole. Dalla Mercedes-Benz arriva infatti il solar coating, una “vernice solare” in grado di produrre energia direttamente dalla carrozzeria del veicolo.

La “vernice solare” per le auto Mercedes-Benz

Stando a quanto riportato da pv magazine, il solar coating è un rivestimento fotovoltaico completamente privo di silicio e terre rare. È costituito da “innovativi moduli solari” spessi appena 5 micrometri, che sono applicati “senza soluzione di continuità” alla carrozzeria dell’auto. E grazie a una vernice protettiva a base di nanoparticelle, che consente il passaggio del 94% dell’energia solare, questo rivestimento è in grado addirittura di coprire superfici di qualsiasi forma.

Inoltre, il peso della vernice è estremamente contenuto ( 50 grammi al m²) e la sua efficienza di conversione, secondo quanto dichiarato, è pari al 20%. Per intenderci, con una superficie di 11 mq adibita per la vernice, un fuoristrada di medie dimensioni potrebbe produrre energia sufficiente per percorrere fino a 12.000 km all’anno, in condizioni ideali e in base all’irradiazione solare presso il sito produttivo Mercedes-Benz di Stoccarda.

Altra particolarità del solar coating di Mercedes-Benz è il fatto di essere prodotto con materiali atossici e facilmente reperibili, nonché riciclabili, risultando quindi più economico e sostenibile rispetto ai pannelli fotovoltaici tradizionali.

Altre innovazioni dalla casa di Stoccarda

Va detto che la soluzione della “vernice solare” non è proprio nuovissima. La stessa Mercedes-Benz, riferisce pv magazine,

“[…] tre anni fa, ha collaborato con l’Istituto Fraunhofer […] per sviluppare un tetto solare per il suo concetto “Vision EQXX”, utilizzando celle di silicio”.

A parte quest’innovazione, la casa tedesca sta lavorando su molteplici fronti per migliorare comfort, efficienza e sostenibilità delle sue vetture.

Oltre a presentare degli occhiali per la realtà aumentata, Mercedes ha lanciato anche delle alternative vegan alla pelle per sedili ed interni premium, realizzate con plastica riciclata e materiali prodotti biotecnologicamente.

Rimanendo in ambito automotive, Mercedes sta lavorando su nuovi freni regenerativi integrati nel motore e nell’unità di trasmissione delle auto elettriche, in modo da abbassare drasticamente l’usura della componente. Infine, sono in fase di studio nuove batterie più efficienti e performanti.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.