Apple continua la sua lotta a sostegno della sostenibilità e, proprio in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021, conosciuta anche come COP26, la Mela ha deciso di annunciare le nuove iniziative per un futuro più pulito.
Apple e la sostenibilità
L’obiettivo di Apple è chiaro: diventare carbon neutral entro il 2030. L’azienda, in realtà, lo è già oggi in tutte le sue strutture sparse nel mondo ma, entro poco meno di dieci anni si prevede che ogni dispositivo marchiato Apple avrà un impatto net-zero a livello climatico.
Proprio per questo, già oggi, l’utilizzo di materie riciclate nei suoi prodotti è ampio. Tra i più riutilizzati ci sono oro, cobalto, alluminio e terre rare. I nuovi prodotti appena lanciati sul mercato, inoltre, segnano traguardi importanti: iPhone 13 Pro ha una riduzione dell’11% dell’impronta ambientale mentre MacBook Pro 16″ dell’8%.
Infine, per mostrare che la prima a cambiare è stata l’azienda stessa, Apple ha reso noto che, negli ultimi cinque anni, ha ridotto del 40% le sue emissioni di gas serra.
I fornitori
Tanti i nuovi progetti lanciati per raggiungere il traguardo desiderato vi è l’aver raddoppiato il numero di fornitori impegnati a usare il 100% di energia pulita.
A partire dagli Stati Uniti dove, 19 fornitori del Supplier Clean Energy Program di Apple, come Solvay, stanno ampliando l’utilizzo di energia rinnovabile sia per le attività svolte per Apple, sia per tutte le altre. Anche in Europa ci sono19 fornitori, come STMicroelectronics che hanno intrapreso questa strada. La Cina, invece, ne conta fino a 50 mentre in India, Giappone e Corea del Sud il numero di fornitori che utilizzano energia rinnovabile si attesta a 31.
Questo porterà a un totale di 175 fornitori che usano energia pulita producendone così circa 9 gigawatt in tutto il mondo. Cosa vuol dire? Saranno circa 18 milioni le tonnellate di CO2e risparmiate su base annua.
Apple Power for Impact
Infine, Apple ha anche annunciato il suo sostegno a dieci iniziative di Power for Impact, ideata proprio con l’obiettivo di portare in ogni parte del globo energie rinnovabili. Tra queste:
- In America Apple lavorerà al fianco di Oceti Sakowin Power Authority, formata da sei tribù Sioux per lo sviluppo di energia rinnovabili tribali;
- Nelle Filippine aiuterà a finanziare un istituto scolastico e offrire borse di studio agli studenti più bravi e svantaggiati;
- In Thailandia aiuterà lo sviluppo delle energie rinnovabili;
- In Vietnam fornirà energia solare a 20 scuole e aiuterà nello sviluppo delle materie STEM;
- In Sudafrica poterà le energie rinnovabili alle aziende che non ne hanno accesso;
- In Nigeria sosterrà lo sviluppo dell’energia solare per un centro medico;
- In Colombia sta aiutando a installare un sistema fotovoltaico sul tetto di un ospedale;
- In Israele sta aiutando a installare pannelli fotovoltaici.