Parte la nuova edizione della challenge tra università “University Startup Challenge 2024″. Con focus sull’Urban Regeneration, è l’evento ideale per coltivare lo spirito imprenditoriale e l’ambizione a lanciare una propria startup.
Iniziativa organizzata dagli Entrepreneurship Club di Bocconi, Polimi, Statale e Cattolica, in collaborazione con B4i – Bocconi for Innovation, Polihub e Fondazione Unimi, e con il supporto di Lombardini22 e Build Vision, l’University Startup Challenge è diventata un punto di riferimento anche per quegli studenti che vogliono mettere alla prova le proprie idee imprenditoriali.
University Startup Challenge 2024, al via la terza edizione
Strutturata come hackathon (sì, come quello di Microsoft), l’University Startup Challenge 2024 si svolgerà nell’arco di due fine settimana, tra il 19-20 aprile e il 3-4 maggio. E offrirà un’esperienza coinvolgente e formativa per tutti i partecipanti, proprio perché avranno l’opportunità di partecipare a workshop e seminari focalizzati sull’aspetto imprenditoriale delle loro idee e sul settore immobiliare.
Ecco il programma di questi due weekend, come già riportato da Money.it:
- Venerdì 19 Aprile (Politecnico di Milano, Aula T.1.1): introduzione alla challenge;
- Sabato 20 Aprile (Politecnico di Milano, aule T.1.1, T.1.2, T.1.3): seminari e dei workshop sul settore immobiliare e sulla gestione imprenditoriale della startup;
- Venerdì 3 Maggio (Università Bocconi, aula Franceschi): sessione di pitching;
- Sabato 4 Maggio (Università Bocconi: aula Franceschi): presentazione dei 10 migliori team della sessione.
Questi ultimi avranno poi la possibilità di presentare la loro idea davanti ad una giuria d’eccezione e verrà premiato il team migliore.
Per i non partecipanti, precisa Money.it, l’Università Bocconi ha in serbo il 4 maggio una serie di seminari sull’innovazione e lo Startup Showcase, che presenta alcune delle startup più promettenti del panorama milanese.
Come partecipare alla Challenge
Per accedere all’Hackathon, è possibile effettuare entro il 7 aprile l’iscrizione tramite questo link. Inoltre, gli studenti hanno diverse modalità di registrazione tra cui scegliere:
- iscrizione individuale,
- iscrizione in gruppo.
Per l’iscrizione individuale, verrà loro assegnato un team composto da studenti provenienti dal Politecnico, dalla Bocconi, dalla Statale, dalla Cattolica e/o dalla Bicocca.
Per quella in gruppo, è possibile registrarsi con un team composto da 4/6 studenti, specificando il nome del team nel modulo di registrazione e assicurandosi che tutti i membri utilizzino lo stesso nome. Nel caso in cui il gruppo conti meno di 4 partecipanti, verranno aggiunti casualmente altri membri fino a raggiungere almeno 4 membri.