Uno sviluppo dei sistemi a fibra ottica che porta a una velocità di trasmissione dati su Internet che supera di ben 4,5 milioni di volte la media della banda larga domestica. Ecco il risultato ottenuto da questo gruppo di ricerca dell’Università di Aston nel Regno Unito.
Con questa tecnologia, sarà possibile soddisfare la crescente domanda di dati derivante dall’applicazione dell’IoT e dell’intelligenza artificiale. La sfida ora consiste nel ridurre il consumo energetico necessario per l’elaborazione dei dati, un ostacolo ancora presente nel settore.
La super fibra ottica che porta Internet a 301 terabit al secondo
Riporta l’Università di Aston, grazie all’impiego di nuove bande di lunghezza d’onda specifiche, mai utilizzate nei sistemi a fibra ottica, i ricercatori sono riusciti a trasferire dati a una velocità di 301 terabit al secondo.
Pari a 301.000.000 di megabit al secondo, che per intenderci la velocità media della banda larga domestica nel Regno Unito è di appena 69,4 Mbit/s. E tutto questo utilizzando una singola fibra ottica standard.
A capo di questa scoperta, una collaborazione internazionale tra il Professor Wladek Forysiak dell’Aston Institute of Photonic Technologies e il Dr. Ian Phillips, in collaborazione con i ricercatori del National Institute of Information and Communications Technology (NICT) in Giappone e di Nokia Bell Labs negli Stati Uniti.
Come arrivare a 4,5 milioni di volte la velocità media di Internet
La vera innovazione di questa nuova tecnologia risiede nella sua capacità di aumentare la velocità di trasmissione dati anche rispetto alle tecnologie comunemente impiegate nelle fibre ottiche.
Il team ha raggiunto questo traguardo solamente aprendo nuove bande di lunghezza d’onda precedentemente non utilizzate nei normali sistemi di fibra ottica per Internet, che corrispondono a differenti colori di luce trasmessi lungo la fibra ottica. Inoltre, è stato necessario lo sviluppo di nuovi dispositivi come gli amplificatori ottici e gli “equalizzatori di guadagno ottico” (optical gain equalizers) per accedere a tali bande.
Teoricamente, la transizione a questo sistema Internet ad alta velocità sarebbe relativamente semplice, poiché richiederebbe solo la sostituzione dei modem che codificano i dati per le fibre ottiche, senza dover modificare i cavi o i sistemi operativi esistenti.
Le implicazioni per l’Internet del Futuro
Questo risultato rivoluzionario sottolinea l’importanza cruciale dell’avanzamento della tecnologia delle fibre ottiche nel trasformare le reti di comunicazione per una trasmissione dati più rapida e affidabile.
Con l’aumento della richiesta di dati, si prevede che questa nuova tecnologia contribuirà a soddisfare le esigenze future. E parliamo delle fibre ottiche: piccoli e sottili filamenti di vetro, grazie alla loro trasmissione dei dati via luce ad oggi superano notevolmente in velocità i cavi di rame convenzionali.
I risultati di questo esperimento rivoluzionario sono stati pubblicati dall’Institute of Engineering and Technology e presentati come documento post-deadline alla Conferenza Europea sulla Comunicazione Ottica (ECOC) tenutasi a Glasgow nell’ottobre 2023.