Una nuova chiamata per le startup orientate alle soluzioni innovative e tecnologiche. Si chiama CALLforAI, ed è la nuova call for ideas dell’incubatore fiorentino Murate Idea Park.
Col supporto del Comune di Firenze, l’obiettivo della call è quello di far conoscere, formare e aiutare le aziende nello sviluppo sostenibile anche attraverso l’utilizzo consapevole dell’intelligenza artificiale. Ma vediamo meglio quali sono le iniziative di CallForAI.
CALLForAI, aperte le candidature per la call di Murate Idea Park
Come riportato dal comunicato, sono ormai aperte le candidature per la 12° call per imprese “CALLforAI”. Infatti, dal 1° febbraio fino al 31 marzo sarà possibile candidare la propria idea di business e vederla sviluppare grazie al sostegno del Comune di Firenze e in collaborazione con:
- BusinessAngels.Network (BAN Firenze),
- PID – Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Firenze,
- Impact Hub,
- TEAM4IDEA,
- REQURV,
- Clickbando.
La call for ideas “CALLforAI” di Murate Idea Park vuole sostenere idee innovative nell’ambito dell’innovazione digitale e tecnologica, con particolare riferimento alle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale.
Oltre a stimolare sul territorio fiorentino la diffusione e conoscenza dell’Intelligenza Artificiale, vuole infatti attivare un percorso di formazione imprenditoriale che incentivi lo sviluppo sostenibile e l’economia. In modo così da aiutare la nascita di aziende orientate a generare impatto positivo su ambiente, persone e società.
Come suggerisce giustamente T24, questa call è stata presentata in occasione della tappa fiorentina di ‘Efi in Tour’. Ovvero una serie di roadshow promossi da Ecosistema Formazione Italia, per sensibilizzare sul futuro della formazione professionale e lavoro, con focus l’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie sul mondo del lavoro.
La preincubazione di Murate Idea Park
E come vuole raggiungere questi obiettivi Murate Idea Park? Offrendo un percorso di 3 mesi (preincubazione), che vedrà protagoniste le 12 idee di business selezionate da una commissione tecnica di esperti, una volta chiuse le candidature alla CALLforAI.
Durante questi mesi di preincubazione saranno garantiti una serie di servizi, quali:
- programmi di formazione,
- incontri di networking,
- tutoring e mentoring,
- spazi per le attività di sviluppo delle startup.
Precisiamo infatti che la preincubazione terminerà il giorno del Selection Day (19 settembre 2024), con una Pitch Competition dalla quale usciranno i 5 progetti vincitori della CALLforAI.
Quali sono i premi
Riporta il comunicato di Murate Idea Park, i 5 progetti vincitori della Pitch Competition passeranno al percorso di incubazione, della durata di 6 mesi. Durante questo periodo saranno sottoposti a check-up periodici, revisioni e monitoraggio dello sviluppo.
Nell’incubazione, oltre a programmi di formazione e tutoring e mentoring per la definizione del business model e il fine tuning del prodotto/servizio, saranno garantiti spazi attrezzati per le attività di sviluppo, più un grant a fondo perduto.
È proprio con questa formula che, riporta T24, il Murate Idea Park in 4 anni di attività, lanciando dieci call (più una special), è riuscita a coinvolgere 78 mentor e 60 partner, trasformando in imprese circa il 75% delle idee incubate.