Al via la seconda edizione del programma di accelerazione di Crea UniCa, un’iniziativa che quest’anno avrà come protagoniste ben 8 startup, tutte selezionate per intraprendere un percorso di sviluppo tecnologico e imprenditoriale.
Crea UniCa, al via la 2° edizione del programma di accelerazione
Con l’evento inaugurale Kick-Off Meeting di ieri 20 gennaio, parte ufficiale l’edizione 2025 del programma di Crea UniCa (Centro Servizi di Ateneo per l’Innovazione e l’Imprenditorialità dell’Università degli Studi di Cagliari) realizzato nell’ambito del progetto CTE Cagliari – Casa delle Tecnologie Emergenti, di cui il Comune di Cagliari è capofila e finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).
Con una durata di 4 mesi, il programma di accelerazione fornirà alle startup una serie di servizi pensati per supportare il loro percorso di crescita, tra cui mentorship, spazi di co-working, consulenze su misura e l’opportunità di entrare in contatto con investitori e di ampliare la propria rete professionale.
La Prof.ssa Maria Chiara Di Guardo, Direttrice del Programma, sottolinea:
“Il CREA UniCa si conferma come un catalizzatore per lo sviluppo dell’ecosistema tecnologico e imprenditoriale della Sardegna. Il nostro obiettivo è fornire alle startup gli strumenti e le competenze necessari per affrontare con successo le sfide del mercato, valorizzando al contempo il potenziale innovativo del territorio”.
Le startup selezionate per la seconda edizione
Per l’edizione 2025, il programma vedrà protagoniste 8 startup, che rappresentano settori strategici quali Smart City, Mobilità Sostenibile, Green Economy e tecnologie emergenti (Blockchain, IoT, Intelligenza Artificiale, 5G). E sono Active Label, Handy, Icarus, Ophelius, WherePromo, ProofRenewable, Abigio e Experience Happiness.
La prima, Active Label, si occupa del tracciamento della filiera di approvvigionamento grazie all’uso di etichette intelligenti (smart label). Mentre Handy propone un sistema integrato hardware/software che consente il noleggio flessibile di auto, scooter e imbarcazioni.
Icarus è una piattaforma basata sull’intelligenza artificiale che offre un supporto domiciliare H24 ai malati. Ophelius, invece, è una piattaforma di coaching online che mira a ridurre il burn out e migliorare la qualità del lavoro degli impiegati. WherePromo utilizza l’intelligenza artificiale per individuare le offerte più in linea con il profilo del consumatore. Mentre ProofRenewable sviluppa un sistema di gestione dei Carbon Credits basato su blockchain.
Per quanto riguarda le ultime due, Abigio è una piattaforma di crowdshipping rivolta ai piccoli centri, mentre Experience Happiness propone un sistema integrato digitale-analogico per trasformare la felicità in un’abitudine quotidiana.