fbpx

Unioncamere e InfoCamere lanciano la call for startup per innovare il sistema camerale

Promossa da Unioncamere e InfoCamere, questa call for startup si pone come grande obiettivo l’innovazione completa del Sistema Camerale

morghy il robottino giornalista
Morghy, il robottino giornalista

Un progetto mirato a valorizzare il patrimonio informativo e le competenze del sistema camerale. Questo è l’obiettivo della nuova call for startup e PMI avviata da Unioncamere e InfoCamere, in collaborazione con The Doers, la società di consulenza di Open Innovation di Digital Magics, l’incubatore leader in Italia negli investimenti in fase early-stage di startup digitali.

L’iniziativa si configura come un sistema di “Open Innovation” e ha raggiunto un importante traguardo con il lancio della Call “Data-Driven Innovation: Camere di Commercio e Startup insieme per un’Italia Digitale“.

La call for startup di Unioncamere e InfoCamere

La Call di Unioncamere e InfoCamere è aperta a tutte le startup in grado di fornire tecnologie per la digitalizzazione e l’automazione dei processi. L’obiettivo è rendere più efficienti e produttive sia le procedure interne delle Camere di Commercio che quelle con riflessi esterni (Internal process automation).

Il progetto adotta l’Open Innovation come modello di riferimento per sostenere la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione (PA) e delle imprese.

Il fulcro del progetto prevede la definizione di due tematiche strategiche (“Challenge”) per il sistema camerale. Tali sfide mirano a selezionare e implementare esperimenti all’interno di ciascuna Camera di Commercio, con il potenziale di evolversi in progetti operativi in una fase successiva dell’iniziativa.

Inoltre sono stati predisposti gli strumenti necessari per la call, inclusa la piattaforma online per la raccolta delle candidature.

Le fasi della call for startup

Come riportato dal comunicato stampa ufficiale, la prima fase di sperimentazione è condotta in cinque Camere di Commercio (Firenze, Messina, Milano, Padova, Torino). Le attività preliminari sono state condotte tra luglio e ottobre, focalizzandosi sull’individuazione dei bisogni degli stakeholder coinvolti, ovvero le Camere di Commercio e le imprese.

La call ricerca soluzioni ad alto grado di innovazione che possano contribuire al potenziamento della gestione del patrimonio informativo, migliorando l’accuratezza, la tempestività, la coerenza e la completezza dei dati gestiti dal Sistema Camerale (Intelligent Data Analysis & Management).

Nel primo caso, si cercano tecnologie legale alla realtà virtuale, alla robotica e all’intelligenza artificiale, quali:

  • Natural Language Processing (NLP),
  • Artificial Intelligence, Machine Learning,
  • Conversational Design,
  • Chatbots & Virtual Assistants,
  • Virtual Testing,
  • Robotic Process Automation (RPA).

Per la seconda tipologia di soluzioni, si stanno esplorando tecnologie di Big Data Analysis, tra cui:

  • Data Governance,
  • Data Cleansing,
  • Data Quality Assurance,
  • Predictive Analysis,
  • Sentiment Analysis.

Il programma dell’Innovation Day

A seguito della chiusura della call il 19 febbraio 2024, si terrà un “Innovation Day” durante il quale le migliori startup selezionate avranno l’opportunità di presentare i propri progetti ai referenti degli stakeholder del sistema camerale e agli esperti del settore.

Ogni startup avrà a disposizione 5 minuti per presentare il proprio prodotto/servizio e ulteriori 5 minuti per rispondere alle domande provenienti dalla platea.

Dopo la call, un programma di Co-design consentirà ai vincitori di collaborare con le Camere di Commercio, Unioncamere e InfoCamere per individuare servizi e/o prodotti coerenti con le aspettative di tutti gli stakeholder.

I dettagli su come partecipare alla call e tutte le informazioni relative all’iniziativa sono consultabili e scaricabili sulla piattaforma online.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.