Sono sempre di più i progetti che riguardano il settore della digital health, dai robot chirurghi alle app per monitorare il nostro benessere e la nostre salute. per questo motivo diventa fondamentale formare i medici di oggi e quelli di domani per poter lavorare e operare al fianco della tecnologia riuscendo a trarne i numerosi benefici che questa allenza può dare. Da qui nasce l’accordo tra il CINECA Consorzio Interuniversitario e l’ASSD Associazione Scientifica Sanità Digitale che hanno da poco siglato un protocollo d’intesa per lo sviluppo di progetti formativi nel contesto della sanità digitale.
L’accordo per la digital health di domani
L’accordo firmato dalla CINECA e l’ASSD nasce dunque con l’obiettivo di progettare iniziative per sostenere e potenziare le competenze digitali del personale del mondo della sanità.
Tante saranno le tematiche di Digital Health che verranno trattate nei corsi, percorsi formativi e nelle varie iniziative. Per esempio, saranno progettati ed erogati corsi sui trend tecnologici per lo sviluppo di nuovi progetti di innovazione digitale rivolti al personale tecnico delle strutture sanitarie e agli operatori sanitari e amministrativi. Tra i temi: dalla Mobile Application alla Business Intelligence, Business Analytics e Big Data, dall’area del Cognitive Computing al suo uso nel campo della genomica, alla robotica, dall’internet of things alla telemedicina, dalla Digital Pathology alla stampa 3d. O ancora, percorsi per lo sviluppo di competenze digitali di base, capaci di produrre una cultura e una abilità nuova fondata sulla digitalizzazione dei processi di relazione tra pazienti e strutture sanitarie/medici, per i cittadini e i pazienti. Inoltre, saranno progettati corsi per lo sviluppo di competenze di e-leadership, definita come competenza complessa di leadership capace di perseguire obiettivi basati sull’Information Communication Technology (ICT), attraverso l’attivazione di risorse umane e l’uso della tecnologia.
“Questo accordo con CINECA e ASSD è molto importante per la sanità italiana, insieme potremo contribuire a realizzare una sanità sempre più efficace ed efficiente, coniugando le tecnologie sempre più sofisticate e le esigenze sempre più pressanti del territorio e delle professioni sanitarie, in particolare puntando molto allo sviluppo di progetti formativi nel contesto della sanità digitale, per soddisfare al meglio le richieste di innovazione tecnologica che arrivano dalle professioni sanitarie, dai pazienti e dai loro caregiver, per formulare progetti di formazione di grande valore”, ha dichiarato il Presidente della Associazione Scientifica Sanità Digitale ASSD Ing. Gregorio Cosentino.
“Grazie a questa intesa il nostro consorzio compie un ulteriore passo in avanti nel mondo della sanità; da anni CINECA, anche in questo settore, lavora nell’ambito della dematerializzazione e mette a disposizione la propria competenza e le proprie tecnologie sul tema della ricerca clinica e dei Big Data per offrire supporto nella progettazione delle architetture eHealth di ultima generazione, affiancando i diversi attori coinvolti in questo ambito. L’accordo con ASSD va proprio in questa direzione: il mondo sanitario sarà sicuramente uno di quei settori che maggiormente potrà sfruttare le potenzialità anche del supercomputer Leonardo, il quarto calcolatore più potente al mondo, che proprio nelle scorse settimane ha iniziato la sua attività proprio al Tecnopolo di Bologna” ha concluso il Direttore Generale del CINECA, David Vannozzi.