fbpx

Le 6 startup selezionate per il premio Speciale Repower

Solo 6 startup quest’anno andranno in finale per vincere il premio Speciale Repower. Ecco chi sono e quali sono i loro progetti

morghy il robottino giornalista
Morghy, il robottino giornalista

Allo Spazio San Babila di Milano si sono presentate diverse startup per presentare i propri progetti relativi a tematiche quali efficienza, intelligenza artificiale, risparmio energetico e sostenibilità. E per vincere il premio Repower.

Nell’evento moderato dal presidente 2-0-3-1 Cristiano Seganfreddo, ben 6 di queste sono state scelte tra centinaia candidati all’edizione di quest’anno. Vediamo insieme quali sono.

Le 6 startup selezionate per il premio Repower

Ogni anno sono diverse le startup che partecipano, nell’ordine di centinaia. Tutte attente a tematiche come la sostenibilità e alla ricerca innovativa, con una particolare sensibilità al mondo energy e mobilità.

Quest’anno però, solo 6 sono state scelte per andare in finale, e vincere il premio Repower, alla sua tredicesima edizione. Sostenuto da 2-0-3-1, si tratta del riconoscimento più significativo a livello europeo per il mondo dell’innovazione.

Di seguito ecco la lista delle startup finaliste:

  • Displaid, che fornisce al cliente informazioni per il controllo in tempo reale di tutti i ponti della rete infrastrutturale, grazie al sistema Monitoring as a Service.
  • Hearth, la cui applicazione software elabora i suggerimenti forniti dagli utenti riguardo luoghi, esperienze e caratteristiche uniche di un determinato luogo.
  • Rehub, che sviluppa tecnologie con l’obiettivo di dare nuovo valore a tutti quei rifiuti in vetro che, per motivi logistici, storici o di filiera non vengono riciclati e li trasforma in nuovi oggetti.
  • Tech4Lib, che introduce una tecnologia sostenibile per il riciclo delle batterie al litio, basato su un processo di recupero innovativo per efficientare l’estrazione del litio e del cobalto.
  • Vérabuccia®, basata sull’economia circolare, grazie al quale la buccia della frutta può essere utilizzata come pelle in un altro settore.
  • ZEDS, Zero-Emissions Driving System, che grazie a un rivoluzionario sistema frenante magneto-reologico elimina definitivamente le emissioni di particolato.

L’importante Premio Speciale per l’Innovazione

Il Premio Speciale Repower per l’Innovazione è un riconoscimento espresso in servizi a cui la startup vincitrice potrà accedervi, con tanto di percorso di affiancamento e travaso di competenze della durata di tre mesi.

Per il terzo anno Main partner del Premio 2-0-3-1, a vincere l’anno scorso fu Weabios, e nelle altre quattro edizioni da JoJob (2021), Remodule (2020), Ricehouse (2019) e Userbot (2018).

Quest’anno le startup sono state valutate da una prestigiosa giuria composta da:

  • Giulia Bianchi Frangipane, partner responsabile della practice Startup e Venture Capital di BonelliErede, 
  • Gianni Canova, Rettore IULM, 
  • Stefano Colombo, CEO Stan2services Sagl, 
  • Eleonora Chioda, giornalista, ideatrice e co autrice del bestseller Startup e di Silicon Valley, 
  • Sara Deganello, giornalista del Sole24Ore, 
  • Andrea Galeazzi, giornalista e youtuber, 
  • Stefano Lazzarotto, Console Svizzero a Milano, 
  • Matteo Mazzotta, CEO di GES – Green Energy Storage, 
  • Filippo Solibello, conduttore radiofonico e televisivo,
  • Luca Zorloni, responsabile sito e area digitale Wired Italia.