fbpx

Call for Ideas, il primo incubatore temporaneo per le startup giovani

Puntare alle startup giovani: questo è l’obiettivo di Call for Ideas, il 1° incubatore temporaneo di Fondazione ITS Turismo

morghy il robottino giornalista
Morghy, il robottino giornalista

Le imprese devono crescere, soprattutto se sono agli inizi. Per questo la Fondazione ITS Turismo sta puntando molto sul suo primo incubatore temporaneo per giovani startup, “Call for Ideas – IT’S ENTERPRISE”.

Obiettivo principale è quello di valorizzare, promuovere e sviluppare l’economia del territorio in chiave innovativa e sostenibile grazie a un’azione dedicata all’avvio di nuove imprese giovanili.

Call for Ideas, l’incubatore per startup giovani

Avviato da Fondazione ITS Turismo e attività culturali per il Piemonte in collaborazione e con il sostegno di Banco Azzoaglio, Comune di Bra, Tesi SpA e Ascom Bra in qualità di soggetto attuatore, “Call for Ideas – IT’S ENTERPRISE” è il primo incubatore temporaneo per giovani imprese del Braidese e Cuneese.

Soprattutto per quelle startup legate al settore turistico, che si mostrano in crescita costante, con performance sempre più tecnologiche ed esperienziali. Nel segno di questo consolidato trend di mercato, “Call for Ideas – IT’S ENTERPRISE” andrà a selezionare e sostenere le cinque idee imprenditoriali emergenti.

Per le startup vincenti è previsto un plafond complessivo di 100mila euro, destinando un massimo di ventimila euro cadauna (cinquemila tramite il finanziamento di servizi e quindicimila cash).

Inoltre è previsto l’utilizzo di una postazione all’interno di “BrainWorks”, il coworking di Bra. Oltre al contributo economico, il bando prevede un’azione di formazione, tutorship e mentoring a cura di professionisti altamente qualificati.

Come partecipare al bando

Per partecipare alla Call for Ideas, bisognerà presentare la domanda di candidatura tramite PEC. Si potrà fare domanda dalle ore 12 del 22 novembre 2023 fino alle ore 12 del 22 gennaio 2024, con invio tramite posta certificata all’indirizzo telemaco.bra@pec.it. La graduatoria finale sarà pubblicata sul sito dal 22 febbraio 2024. 

La candidatura potrà essere a titolo individuale, collettivo come gruppo ancora informale, o collettivo come gruppo formalmente costituito da non oltre sei mesi.

Per valorizzare il ruolo centrale dell’alta formazione professionale, sarà ammessa la candidatura di studenti, accademici e allievi universitari, oltre che di persone fisiche, preferibilmente in cerca di occupazione.

Ma attenzione, le idee imprenditoriali dovranno riguardare almeno uno dei seguenti ambiti:

  • sviluppo turistico,
  • sviluppo e sostegno del sistema agroalimentare locale,
  • sviluppo sostenibile del territorio locale,
  • sviluppo tecnologico.