L’energia green si dà appuntamento a K.EY

Dal 22 al 24 marzo va in scena K.EY – The Energy Transition Expo, la fiera dell’energia green

Redazione
k.ey

Dal 22 al 24 marzo presso il quartiere fieristico di Rimini, debutta K.EY – The Energy Transition Expo, la fiera di IEG (Italian Exhibition Group) di riferimento in Italia, Africa e bacino del Mediterraneo su tecnologie, servizi e soluzioni integrate per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili.

Al via K.EY – The Energy Transition Expo

L’evento K.EY sarà per la prima volta stand alone con un nuovo nome e nuovo format e che, in pochi mesi dall’ultima edizione di Key Energy ha già ricevuto numerose adesioni.

Per saperne di più: Sostenibilità e digitale: le nuove tecnologie in aiuto del Pianeta

K.EY – The Energy Transition Expo valorizza l’esperienza maturata da Key Energy nel corso delle 15 edizioni precedenti e mantiene stretto il legame con Ecomondo, ponendosi obiettivi ancora più ambiziosi: rafforzare la propria leadership sui temi dell’efficienza e della transizione energetica e consolidare il ruolo di network di riferimento per tutte le community coinvolte.

Durante i tre giorni saranno sei le aree espositive tematiche:

SEC – Solar Exhibition & Conference per la prima volta all’interno di K.EY, è dedicata a fotovoltaico e storage.

WEM – Wind Expo for Med riservata alle tecnologie e servizi per la realizzazione e gestione di impianti di produzione da energia eolica on-shore e off-shore.

HYe dedicata a tecnologie e progetti per la produzione e stoccaggio di idrogeno.

EFFI – Energy Efficiency Expo trasversale a tutti i settori protagonisti della transizione energetica e dedicata ad efficienza energetica e storage in ambito industriale e nel building, con tecnologie e servizi a disposizione delle aziende per ottimizzare i propri consumi energetici e ridurre il carbon footprint.

eME – e-Mobility Expo riservata alla mobilità elettrica e sostenibile, dalle infrastrutture di ricarica ai servizi di mobilità interconnessa.

Sustainable City, il progetto speciale dedicato alla trasformazione delle città secondo il modello della smart city.

Non mancherà anche un’area dedicata alle startup e scaleup per presentare le loro novità e sono previsti anche incontri e convegni che spaziano dall’eolico (repowering ed off-shore) all’agrivoltaico, fotovoltaico, solare termico e sistemi di accumulo; dalla mobilità elettrica e ad idrogeno all’efficienza energetica nelle costruzioni, prestazioni energetiche, elettrificazione dei consumi, aste e certificati bianchi e cogenerazione industriale; dai nuovi modelli urbani alle CER, all’impiego delle nuove tecnologie energetiche nella trasformazione dei contesti urbani, fino alle sfide e opportunità che derivano dagli investimenti nelle energie rinnovabili in Africa.

Federico Morgantini Editore