Dall’Associazione della Stampa Estera di Milano (SEmi) arriva un nuovo riconoscimento per PMI e startup: il Premio Innovazione SEmi. L’iniziativa, sostenuta dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi e dalla Fondazione Fiera Milano, mira a promuovere idee che non solo abbiano un impatto economico positivo, ma che possano anche generare benefici per la collettività.
SEmi 2024, per progetti ad alto impatto economico e sociale
Scoprire e premiare progetti innovativi nel mondo dell’imprenditoria e in altri ambiti. Questo è in pratica il Premio Innovazione SEmi 2024, che con questa prima edizione si propone come una nuova opportunità per le aziende italiane che vogliono mettere in luce il loro impegno verso l’innovazione.
Un’innovazione che, come precisa anche il sito del Premio, riguarda numerosi elementi: “dai processi e le tecnologie industriali ed artigianali, alle creazioni nel mondo del design e della moda, a progetti che possono migliorare i servizi e l’organizzazione cittadina, oltre a progetti di ricerca che potranno essere di particolare impatto per la società in generale“.
Particolarità di questo Premio, oltre al riconoscimento in sé, è il fatto che le aziende selezionate avranno la possibilità di presentare i propri progetti nel corso di un evento dedicato che si terrà il 25 e 26 novembre 2024 presso la Sala Terrazzo di Palazzo Giureconsulti a Milano. Alla cerimonia parteciperanno non solo i rappresentanti dell’Associazione della Stampa Estera, ma anche esponenti istituzionali, giornalisti e professionisti del settore della comunicazione.
Come partecipare all’iniziativa
Il Premio si rivolge alle imprese italiane che operano in settori come il design, la manifattura, le scienze della vita e le nuove tecnologie, con un’attenzione particolare al Fintech, Cleantech e all’intelligenza artificiale (AI).
Le aziende interessate a partecipare hanno tempo fino al 21 ottobre 2024 per presentare la loro candidatura. La procedura prevede la compilazione di un modulo e la descrizione del progetto in un massimo di 4.000 battute, con la possibilità di includere immagini o video che supportino la proposta.
La selezione dei vincitori del Premio sarà a cura di un Comitato di valutazione composto da giornalisti dell’Associazione (compreso il Consigliere Delegato) e tre esperti esterni (tra cui il prof. Marco Taisch del Politecnico di Milano).
I progetti vincitori saranno selezionati sulla base di criteri come l’impatto economico e sociale, l’originalità, la replicabilità e l’interesse per i media internazionali. Verrà anche scelto un progetto particolarmente meritevole a cui verrà assegnato un riconoscimento complessivo.