Continua a crescere il numero delle startup innovative in Italia che, alla fine del 2022, era pari a 14.708. Di queste, però, secondo i dati di Startup Genome, solo 8 su 100 riescono a sopravvivere e a crescere con un tasso di “mortalità” che è pari dunque al 92%. Da qui nasce il nuovo percorso di pre-accelerazione realizzato ad hoc di Peekaboo che dopo il successo modello Lean Startup già validato oltreoceano porta in Italia un’idea basata sulla personalizzazione.
Startup e percorsi di accelerazione personalizzati
Il percorso realizzato da Peekaboo per il futuro delle startup è flessibile dato che pone le sue basi sulla volontà di permettere a startupper e imprenditori di accedervi in qualunque momento e fino a quando ne hanno bisogno. Ogni percorso, inoltre, è costruito ad hoc su ogni startup secondo caratteristiche e obiettivi specifici della stessa. Mentor e manager di Peekaboo, infatti, affiancano passo passo coloro che vogliono inserirsi all’interno del mercato in modo che il costante supporto sia modulato sulle diverse fasi di vita della stessa startup, sulle sue caratteristiche fondanti e sul raggiungimento degli obiettivi prefissati. In questo modo anche gli investitori che possono essere concretamente interessati all’idea presentata sono altamente profilati e i founder vengono guidati verso un percorso di formazione che li prepara a questo confronto finale.
Per saperne di più: Startup innovative: cosa sono e come crearne una
“Il mercato delle startup è sottoposto a un continuo mutamento e a una costante evoluzione – ha commentato Federico Belli, COO e CO-Founder di Peekaboo – Dunque è impensabile rimanere ancorati a modelli precostituiti che, per quanto si siano dimostrati efficaci in passato, sono ormai desueti. Con il nuovo metodo vogliamo permettere a imprenditori e startupper di accedere al percorso di pre-accelerazione non in momenti prestabiliti, ma al bisogno; di fruire di un processo di formazione specifico per il settore di appartenenza; infine, di essere orientati nella selezione di investitori in target, con i quali aver modo di stabilire una relazione di valore”.