A San Francisco torna il World AgriTech Innovation Summit

Appuntamento il 14 e 15 marzo 2023 per il World AgriTech Innovation Summit dedicato all’innovazione nel mercato dell’agricoltura

Redazione
agritech, world fira 2023

Come ogni anno, torna anche per il 2023 il consueto appuntamento con l’innovazione nel settore dell’agricoltura con il World AgriTech Innovation Summit di San Francisco.

Il World AgriTech Innovation Summit 2023

Il tema centrale di questa edizione sarà la situazione difficile che sta attraversando il settore tra pezzi alle stelle e molto altro. A questa situazione, però, viene incontro l’innovazione con tante soluzioni interessanti dai dati alla robotica, dalla precision farming alla sensoristica di campo.

Nei due giorni di interventi e tavole rotonde, ampio spazio verrà dato alle startup che potranno presentare alle aziende e agli investitori le loro novità. Nello specifico, saranno oltre 70 le giovani realtà presenti nei diversi settori dell’agritech:

Robotica, automazione e dati: le start-up Amos Power, BloomX, SparkAI, Polybee e SwarmFarm Robotics presenteranno la loro tecnologia che affronta le sfide relative alla robotica e all’automazione per il settore agricolo.

Protezione delle colture di nuova generazione: Biocentis, Plantik, Elytron, BigSis, Vitiport e Innatrix propongono le loro soluzioni re immaginando il futuro della salute delle piante, dai prodotti biologici ai nuovi approcci alla protezione delle colture e all’allevamento di piante più sane.

Carbonio, salute delle piante e del suolo: dalla gestione del carbonio ai microbi, le start-up Ancient Organics, Intrinsyx Bio, Robigo, Solis Agrosciences, Boomitra e Sultech condivideranno di più sulla loro tecnologia.

Gestione delle colture e tracciabilità: Akorn Technology, Index, Kheti Buddy, Treetoscope e Clean Crop Technologies affrontano le sfide per lo spreco alimentare, la gestione delle colture e la tracciabilità.

Infine numerosi saranno i nomi dei volti che saranno sui parlchi o che presenteranno le proprie novità dagli stand. Eccone alcuni: Elizabeth Fastiggi di Amazon Web Services (Aws), Brad Arnold di AGCO, Peter Eckes di BASF, Bob Reiter di Bayer Crop Science, Adrián Ferrero di Biome Makers, Chuck Magro di Corteva Agriscience, Magalie Guilhabert di Ginkgo Bioworks, Luca Bonini di Hello Nature (la vecchia Italpollina), Ranveer Chandra di Microsoft, Jason Garbell di Novozymes, Tom Adams di Pairwise, Patrick Sheridan di Syngenta, Debbie Watts di Yara e Jorge Heraud di John Deere.

Federico Morgantini Editore