Il contest “Empirìa – Romagna Marche Crea Impresa” chiude la sua seconda fase selezionando ben 10 idee/startup, che ora potranno accedere a un programma di incubazione della durata di 12 settimane.
Empirìa, al via il programma di incubazione per queste startup/idee
Valorizzare la creatività e l’imprenditorialità del territorio, favorendo la creazione e lo sviluppo di nuove imprese, capaci di trasformare il territorio in un laboratorio di eccellenza e futuro. Questo è l’obiettivo del contest Empirìa, che ha visto in quest’edizione oltre 1000 startup coinvolte, con 150 tra studenti e aspiranti imprenditori protagonisti delle tappe del roadshow.
Nato su iniziativa del Comitato Territoriale Romagna e Marche (organismo promosso da Crédit Agricole Italia) in collaborazione con Wylab e Le Village by CA Triveneto, il contest ha selezionato in occasione del Selection Day, svoltosi presso la sede di VEM Sistemi a Forlì, le dieci migliori startup tra i 17 progetti che erano stati preselezionati. E sono: AI-Cure, Alpirobot, Anostra, Corte del Gallo, Fermentory, Meddle, My Industries, P2M, PlantVoice e Prolemna.
Come racconta Wylab nel suo comunicato, durante l’evento si sono svolte dieci ore di business training dedicate alle startup partecipanti “che hanno avuto l’opportunità di presentare i loro progetti ai partner attraverso una sessione di pitch in plenaria e incontri one-to-one con le aziende, permettendo così un approfondimento diretto e mirato delle loro idee imprenditoriali”.
Tutte ora avranno la possibilità di partecipare gratuitamente a 12 settimane di programma di incubazione e mentorship, di vincere dei premi in denaro e di accedere al programma di accelerazione di Le Village by CA Triveneto.
Le 10 startup del Selection Day 2025
Le dieci startup selezionate per il programma Empirìa coprono una vasta gamma di settori innovativi: dall’AI alla guida autonoma, fino alle soluzioni SaaS e all’automazione industriale.
Partendo da AI-Cure, questa startup sviluppa una piattaforma basata su intelligenza artificiale per migliorare l’efficienza energetica degli Smart Building. Invece, Alpirobot progetta macchine avanzate per l’agricoltura in ambienti difficili.
Anostra sviluppa il modulo plug-in “Aisidoro” per la guida autonoma dei macchinari agricoli, mentre Corte del Gallo si dedica alla creazione di una filiera agricola basata sulla coltivazione del bambù gigante.
Fermentory trasforma l’okara, sottoprodotto delle bevande vegetali, in una polvere proteica sostenibile, puntando sulla valorizzazione dei materiali di scarto. Meddle sviluppa una piattaforma SaaS scalabile per raccogliere, analizzare e ottimizzare i dati industriali, migliorando così l’efficienza operativa.
My Industries fornisce soluzioni innovative di automazione industriale per piccole e medie imprese, soddisfacendo esigenze specifiche. P2M sviluppa “Gene.Sys”, un sistema basato su blockchain per creare il “Dna digitale” dei prodotti, assicurando tracciabilità e sicurezza.
PlantVoice lavora su biosensori brevettati per il monitoraggio della linfa delle piante, mentre Prolemna propone una sostituzione della soia nei mangimi con la Lemna Minor, una pianta autoctona dalle elevate proprietà proteiche.