Una delle più importanti banche italiane, la Unicredit ha voluto sostenere un campionato “formativo”, Startup Your Life, in cui sono state coinvolte non solo le scuole, ma addirittura gli studenti stessi.
Ad essere protagoniste sono infatti 8 classi che, nell’anno scolastico 2022\2023, hanno scelto il programma nell’ambito di percorsi PCTO. E che sono state addirittura premiate.
Startup Your Life 2023, il campionato di Unicredit
Si sono tenuti a Milano i “Campionati Startup Your Life 2023“. Organizzati dalla Banking Academy di ESG Italy, hanno coinvolto studentesse, studenti e docenti, provenienti da tutta Italia.
I partecipanti hanno preso parte a laboratori esperienziali su argomenti diversi, quali:
- intelligenza artificiale,
- fintech,
- analisi dati,
- digitalizzazione,
- sostenibilità,
- pagamenti digitali,
- imprenditorialità,
- uso consapevole del denaro.
Oltre a confrontarsi con i manager di Unicredit, hanno avuto modo di conoscere altre personalità del mondo della finanza. Si segnalano infatti i volontari di competenza, dipendenti ed ex dipendenti di UniCredit attivi nell’ambito della Banking Academy di ESG Italy.
A moderare i lavori ci sono anche i consulenti di Jam, il progetto di The European House – Ambrosetti, che mette in dialogo giovani e aziende per costruire il futuro del lavoro e partner dei Campionati Start Up Your Life.
Quali sono le classi vincitrici
Come riportato dal comunicato stampa di UniCredit Group, segnaliamo di seguito le scuole vincitrici del Contest. Come prima classificata al Contest per il percorso di Management di progetti Fintech abbiamo la classe 3B dell’Istituto Superiore “Ven. Ignazio Capizzi” (Bronte, Catania). Nel caso del Contest per il percorso di Imprenditorialità, a vincere è la 4A-LES dell’Istituto Salesiano Beata Vergine di San Luca (Bologna).
Per quanto riguardano gli altri vincitori in ambito sostenibilità “bESt Goal“, segnaliamo:
- 3D-CL del Liceo Classico Statale “Ennio Quirino Visconti” (Roma),
- 3B-LES del Liceo Statale “Erasmo da Rotterdam” (Sesto San Giovanni, Milano),
- 3B-RIM dell’Istituto Tecnico Economico Statale “Luigi Einaudi” (Verona),
- 3MISTA del Liceo Scientifico Statale “Alessandro Volta” (Torino),
- 4Q-INF dell’Istituto Tecnico Industriale “Galileo Ferraris” (Napoli).
Menzione speciale per l’inclusività è nel caso della classe 4 SEN-SC dell’ISISS Magarotto (Roma.
La storia del programma di Unicredit
Per sostenere la crescita delle competenze finanziarie e imprenditoriali, da 9 anni UniCredit offre alle scuole superiori il Programma “Start Up Your Life” sviluppato dalla Banking Academy di ESG Italy, grazie al quale ogni anno vengono raggiunti in media 30.000 studenti, 500 scuole superiori e 2.000 docenti.
La nuova edizione 2023\2024, partita i primi di ottobre, oltre a percorsi validi ai fini PCTO, propone percorsi brevi nell’ambito dell’educazione civica, contenuti interattivi ispirati al “cooperative learning”, nonché project work collaborativi per allenare le competenze trasversali.
Come ha dichiarato a La Stampa Annalisa Areni, Head of Clients Strategies di UniCredit:
“Sono convinta che la Banca oggi svolga un ruolo cruciale e di grande responsabilità nel supportare il progresso delle comunità in cui operiamo, ed è proprio per sostenere tale progresso che promuoviamo da oltre 9 anni, attraverso la Banking Academy di ESG Italy, percorsi di educazione finanziaria, rivolgendo una particolare attenzione ai giovani”