fbpx

IoT, salute digitale e robotica: ecco le 15 startup che verranno presentate da Samsung al CES 2025

Durante il CES 2025 Samsung presenterà nuovi progetti che, con il supporto del suo programma C-Lab, stanno innovando nei campi dell’AI, dell’IoT, della salute digitale e della robotica

Redazione
samsung, google

Samsung Electronics ha annunciato che durante la prossima edizione del CES 2025 in partenza il 7 gennaio a Las Vegas, presenterà nuovi progetti che, con il supporto del suo programma C-Lab, stanno innovando nei campi dell’intelligenza artificiale, dell’IoT, della salute digitale e della robotica.

Le startup innovative presentate da Samsung al CES 2025

Sono 15 i progetti che Samsung presenterà all’Eureka Park della Venetian Expo di Las Vegas, l’area dedicata alle startup e agli imprenditori emergenti. Nello specifico si tratterà di: 12 startup del programma C-Lab Outside, che incuba startup esterne; 2 startup del C-Lab Inside, che è un programma di venture capital interno per i dipendenti; e 1 startup scorporata da Samsung.

Per quanto riguarda le startup del C-Lab Outside saranno 11 startup incubate direttamente da Samsung Electronics tramite il programma C-Lab Outside e una startup incubata congiuntamente da Samsung Electronics e Daegu Center for Creative Economy & Innovation. Le 12 startup sono:

Intelligenza artificiale: DEEP.FINE, una soluzione XR che utilizza Vision-AI e Visual Localization (VL) per la creazione precisa dello spazio digitale; Mainspace, un servizio di shopping online basato sulla tecnologia di progettazione di interni 3D automatizzata; ENERZAi, un motore di ottimizzazione dell’inferenza AI di nuova generazione; Cochl, una tecnologia sonora basata sull’intelligenza artificiale in grado di comprendere qualsiasi suono come un essere umano; Korea Greendata, rivoluzionare la piattaforma di analisi dei dati energetici con l’integrazione di chatbot basata sull’intelligenza artificiale; 10kM.ai, una soluzione di produzione video AI aziendale in grado di generare, modificare e distribuire su larga scala

Salute digitale: Riduck, una soluzione di allenamento aerobico basata sull’intelligenza artificiale basata sui dati di un dispositivo indossabile; LabSD, un oftalmoscopio digitale realizzato con smartphone riciclati e un sistema di teleoftalmologia; Meditrix, una sedia con movimento neuro-biofeedback basata sulla realtà virtuale e terapia digitale mobile

 – IoT: Ghostpass, una soluzione di autenticazione remota a mani libere mediante l’archiviazione dei dati biometrici degli utenti sugli smartphone; Pinpoint, sistema operativo per edifici intelligenti che integra operazioni ed esperienze utente in un’unica soluzione

 – Robot: Quester, un guanto di tracciamento della mano ad alte prestazioni con tecnologia di fusione dei sensori

Per quanto riguarda i progetti C-Lab Inside si tratta di GreenFollow, soluzione di guida autonoma abilitata da Galaxy per carrelli da golf elettrici; Modulero, una piattaforma modulare per lo sviluppo della robotica. Infine lo spin-off C-Lab Edint presenterà il suo servizio di supervisione degli esami online basato su AI mobile.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.