World Social Media Day: consigli per una maggiore sicurezza

In occasione del World Social Media Day che si celebra oggi, ecco alcuni consigli per utilizzarli per i più giovani secondo Trend Micro

Redazione
world social media day, social media

Dal 2012 il 30 giugno si celebra il World Social Media Day e, visto che l’attenzione sulle piattaforme di social network non è mai troppa, ecco qui alcuni consigli da Trend Micro.

Consigli per l’uso dei social nel World Social Media Day

Con la crescita dei social media, è cresciuto anche il controllo sul loro impatto. Le preoccupazioni sulla privacy dei dati, l’incitamento all’odio, la salute mentale, l’influenza elettorale e la disinformazione hanno portato a richieste di maggiore trasparenza e responsabilità da parte di queste piattaforme. Per questo Trend Micro ha stilato una breve lista di buone pratiche da seguire quando si è in rete.

1. Comunicazione aperta e pianificazione: i giovani devono trovarsi in un ambiente casalingo nel quale sentono di potersi aprire potendo parlare di qualsiasi cosa. In questo modo sarà più facile monitorare la loro presenza in rete e, allora stesso tempo, pianificare l’utilizzo dei social media discutendo limiti, regole e coprifuoco per evitare disturbi del sonno.

2. Impostazioni sulla privacy: è bene che famiglie e adolescenti rivedano insieme le impostazioni di privacy e sicurezza delle piattaforme di social media incoraggiandoli anche a rivedere e aggiornare regolarmente le loro impostazioni di privacy, soprattutto quando vengono introdotte nuove funzionalità.

3. Condivisione eccessiva: bisogna sempre spiegare ai più giovani i pericoli derivanti dalla condivisione eccessiva di informazioni personali. I giovani spesso non ne comprendono le potenziali conseguenze, quindi spetta ai genitori e agli educatori spiegare perché è dannoso e quali rischi comporta. I giovani devono capire perché è importante non condividere online le proprie informazioni personali identificabili come numero di telefono, indirizzo, scuola o foto.

Per saperne di più: Social media: cosa sono e come utilizzarli per il marketing

4. Protezione della posizione: anche la condivisione della posizione è pericolosa. bisogna dunque sapere come disattivare i servizi di localizzazione.

5. Monitoraggio e controllo parentale: dopo aver capito come funzionano i social media e compreso bene l’età media, i genitori dovrebbero utilizzare gli strumenti di controllo parentale e software di monitoraggio per tenere traccia dell’attività online. In questo modo è più facile identificare tempestivamente potenziali problemi e guidare il giovane verso comportamenti online più sicuri.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.