L’Ufficio per la Proprietà Intellettuale del Regno Unito (UKIPO) ha emesso nuove linee guida sulla classificazione dei beni e dei servizi digitali come i token non fungibili (NFT), i beni virtuali e i servizi nel metaverso. Gli NFT sono definiti come unità di dati uniche che collegano un’opera digitale e possono essere comprate e vendute. Gli NFT dovrebbero essere registrati nella classe 9, specificando l’asset associato. I beni virtuali, che rappresentano asset della vita reale, dovrebbero essere registrati nella classe 9, indipendentemente dalla natura dell’asset. I servizi virtuali, inclusi quelli nel metaverso, dovrebbero essere registrati nella classe corrispondente al servizio reale, specificando che sono forniti online.
Leggi anche: Blockchain: cos’è e come funziona, tutto sulla catena di blocchi
UKIPO riconosce il metaverso come una forma di realtà digitale
L’UKIPO riconosce il metaverso come una forma di realtà digitale e conferma che i servizi offerti nel metaverso saranno trattati come i servizi reali. Tuttavia, alcuni servizi nel metaverso potrebbero richiedere un’approccio diverso. L’UKIPO sottolinea l’importanza di continuare a revisionare le linee guida a causa dell’evoluzione tecnologica. La classificazione e la specificazione accurata rimangono una sfida per i titolari di marchi e i professionisti della proprietà intellettuale.
In conclusione, L’UKIPO fornisce una guida chiara sulla classificazione dei beni e dei servizi digitali ai fini del marchio registrato, ma sottolinea la necessità di una revisione continua in quanto la tecnologia continua ad evolversi. Identificare le classi di marchio pertinenti e redigere specifiche precise rimane una sfida per i titolari di marchi e i professionisti della proprietà intellettuale.
Federico Morgantini Editore