Il Merge di Ethereum è realtà, al via la grande rivoluzione del mondo crypto in chiave green

Il 15 settembre nasce il Merge di Ethereum. Ecco che cos’è e come aiuterà a ridurre gli alti consumi di energia delle crypto

Redazione
lugano finance forum

La storia del mondo delle crypto ha una nuova data che non dimenticherà: il 15 settembre nasce, infatti, The Merge di Ethereum.

Cos’è The Merge di Ethereum

Annunciata già da tempo, questa mattina The Merge di Ethereum è arrivata e con sé ha portato numerosi cambiamenti per il mondo della cryptovalute.

Il più importante è senza dubbio l’effetto che questo passaggio da proof-of work a proof-of-stake porterà sull’ambiente. Da sempre, infatti, il consumo di elettricità per la creazione di crypto è altissimo. Secondo un’analisi di CryptoMonday, riportata anche da Ansa, i dati parlano di almeno 127 terawattora all’anno. Ora, questo cambierà.

Leggi anche: Blockchain: cos’è e come funziona, tutto sulla catena di blocchi

Ma cos’è esattamente il The Merge di Ethereum? Si tratta di una fusione che porterà ad abbandonare i potenti computer che si occupano di risolvere gli enigmi matematici per gestire la rete e validare le transazioni. La nuova blockchain, infatti, si basa su un principio semplice ovvero l’interesse comune che la transazione sia corretta. In poche parole, chi è in possesso di molti Ethereum validerà le transazioni in quanto è interessato al fatto che la moneta e tutto il sistema siano affidabili e controllati. Questo passaggio dal proof-of work a proof-of-stake, porterà, secondo gli esperti, a una riduzione del consumo energetico della rete pari al 99,95%.

Un cambiamento epocale, come hanno commentato Valeria Portale e Giacomo Vella dell’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger del Politecnico di Milano, ma è bene ricordare che questo cambiamento riguarda solo Ethereum e non tutte le criptovalute che, invece, almeno per ora, lavoreranno ancora su un sistema che continuerà ad avere alti consumi di energia.

Federico Morgantini Editore