Nel primo semestre del 2024 gli attacchi informatici sono aumentati del 23%

Secondo il Rapporto di Clusit gli attacchi cyber sono in aumento del 23% nel 2024, con sanità e manifattura tra i settori più colpiti

Redazione
attacchi informatici

Non si placa la crescita degli attacchi informatici che, complici anche tecnologie sempre più sofisticate conosciute da pochi, diventano sempre più numerosi. Addirittura, secondo l’ultimo rapporto Clusit, il numero di incidenti contro la cybersecurity è cresciuto del 23%.

Attacchi informatici in crescita secondo Clusit

Se negli ultimi 5 anni l’incremento degli attacchi cyber è stato pari al 110%, solo nel primo semestre dell’anno attualmente in corso si sono verificati il 13% degli attacchi portati a termine durante l’ultimo quinquennio. In totale sono stati 1.637 gli attacchi (vale a dire circa una media di 273 al mese contro i 230 dello scorso anno, e i 139 del 2019). Questo vuol dire che si parla di circa 9 attacchi importanti al giorno; in Italia il 7,6% degli incidenti.

Per quanto riguarda gli impatti, l’81% ha avuto impatti gravi, rimanendo però in linea con il 2023, e più di un terzo ha avuto un impatto “critico” in calo rispetto allo scorso anno (dal 38% al 31%). Mentre crescono gli eventi di severity “alta”, in aumento dell’8% rispetto al 2023 (dal 42% al 50%).

Per saperne di più: Sicurezza informatica: cos’è la cyber security e come metterla in atto

Le motivazioni di questi attacchi informatici vedono al primo posto l’interesse a un guadagno economico tramite riscatti (88% del totale, in crescita del 5% rispetto al primo semestre del 2023). Seguono poi attacchi riconducibili ad azioni di hacktivism (6%), espionage/sabotage (4%) e information warfare (2%), tutti in lieve decrescita percentuale rispetto al 2023.

Infine, stando ai dati Clusit, il settore maggiormente colpito in tutto il mondo è quello della sanità: secondo le analisi, quasi un incidente su cinque (avvenuto tra gennaio e giugno 2024) è stato condotto verso il mondo sanitario, raggiungendo una media globale del 18% degli attacchi informatici (nel 2023 il dato era fermo al 14%).

L’Italia ha sicuramente inciso molto in questo aumento in negativo, dato che la crescita rispetto allo stesso periodo del 2023 è pari all’83%. E sempre in Italia, anche il mondo manifatturiero è nel mirino dei cybercriminali.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.