Facebook e Instagram diventano a pagamento (se non si vuole vedere la pubblicità)

Dal 1 novembre Facebook e Instagram diventano a pagamento per tutti gli utenti che non vogliono vedere la pubblicità sulle piattaforme

Redazione
Meta, facebook

Negli ultimi giorni di ottobre Meta aveva preannunciato l’arrivo di abbonamenti per gli utenti di Facebook e Instagram. Ora, con l’inizio del nuovo mese, questa novità sarà man mano applicata a tutti gli utenti europei.

Gli abbonamenti di Facebook e Instagram

Ormai la parola abbonamento unita ai social media si è soliti vederla quando si parla di X che proprio in questi giorni ha presentato ben tre nuovi piani. Questa volta, però, si tratta di Meta e, in particolare, delle sue app Facebook e Instagram che da ieri mercoledì 1 novembre, sono diventate a pagamento per tutti gli utenti che non vogliono vedere la pubblicità tra una foto e un commento dei propri amici.

Per saperne di più: Social media: cosa sono e come utilizzarli per il marketing

La novità è stata introdotta per rispettare l’evoluzione delle normative europee ed è già attiva nell’UE, nel SSE e in Svizzera.
Gli utenti, dunque, possono decidere se continuare a utilizzare i social media di casa Meta come Facebook e Instagram gratuitamente ricevendo però più pubblicità, oppure se sottoscrivere un abbonamento per evitare gli annunci ADV. Per coloro che non riescono a sopportare lo spam pubblicitario, le opzioni di acquisto e la sua relativa spesa, saranno diverse a seconda del dispositivo utilizzato. Sul web costerà 9,99 euro al mese mentre sui dispositivi mobile iOS e Android, l’abbonamento arriva a 12,99 euro al mese. Inoltre, come si legge in una nota ufficiale di Meta, fino al 1 marzo 2024, l’abbonamento iniziale copre tutti gli account collegati nel Centro account di un utente. Tuttavia, a partire dal 1° marzo 2024, verrà applicata una tariffa aggiuntiva di 6 €/mese sul Web e 8 €/mese su iOS e Android per ogni account aggiuntivo elencato nel Centro account di un utente.

“Se scegli di continuare a utilizzare i nostri prodotti gratuitamente, la tua esperienza rimarrà la stessa e tale esperienza continuerà a essere supportata dagli strumenti e dalle impostazioni che abbiamo creato per consentire alle persone di controllare la propria esperienza pubblicitaria. Queste includono Preferenze annunci , che offre una serie di controlli che ti consentono di influenzare gli annunci che vedi nonché i dati utilizzati per informare questi annunci, comprese le informazioni sull’attività dei partner pubblicitari. Nel frattempo, gli inserzionisti potranno continuare a pubblicare campagne pubblicitarie personalizzate in Europa per raggiungere coloro che scelgono di continuare a ricevere un servizio online gratuito, supportato da pubblicità. In futuro, continueremo a investire per creare nuovi strumenti che preservino il valore che sia le persone che le aziende ottengono dalla pubblicità personalizzata, consentendo allo stesso tempo agli utenti di controllare la propria esperienza pubblicitaria sulle nostre piattaforme”. ha specificato Meta.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.