Parte la nuova call della Regione Lombardia per startup, PMI e spinoff universitari interessate a proporre soluzioni tecnologiche in un ambito cruciale per il futuro come quello della chimica green, un settore in continua espansione e sempre più guidato dalla crescente domanda di soluzioni sostenibili e innovative.
Una nuova call per startup, PMI e spinoff attente alla chimica verde
Con questa nuova call, la Regione Lombardia guarda a tutte le realtà che vogliono, con le loro soluzioni, generare un impatto significativo sul futuro ambientale e industriale, accelerando l’adozione di soluzioni verdi che possano andare incontro ai bisogni d’innovazione delle imprese.
La call rappresenta la seconda fase del programma “Chimica verde Lombardia per un futuro sostenibile 2024”, un’iniziativa promossa da Regione Lombardia e Federated Innovation Network che va a stimolare l’innovazione sostenibile nell’industria chimica attraverso la collaborazione tra PMI, aziende medio-grandi, università e startup.
Obiettivo dell’iniziativa è quello di promuovere processi di co-innovazione per le imprese, favorendo il loro incontro con realtà che possiedono tecnologie a uno stadio di sviluppo non elevato ma dall’alto potenziale applicativo sul mercato, in un settore di grande rilevanza ed espansione quale è oggi quello della chimica green e sostenibile.
Come partecipare alla call
La call si rivolge a una vasta gamma di partecipanti. Oltre a startup e PMI, possono partecipare anche studenti universitari, ricercatori, dottorandi, professori e alumni, purché operino nell’ambito della chimica verde. La call sarà aperta fino al 13 ottobre 2024, e le candidature possono essere inviate attraverso un form online presente sul sito dell’iniziativa.
Le proposte innovative dovranno riguardare sei aree strategiche per la chimica sostenibile:
- intelligenza artificiale e analisi dati per la scoperta di nuove molecole;
- riduzione delle emissioni e degli impatti ambientali nei processi produttivi;
- produzione di chimica da biomasse e biomateriali;
- nuovi materiali per la mobilità elettrica;
- circolarità di prodotti plastici e tracciabilità dei materiali;
- soluzioni innovative per la diagnosi e la terapia del paziente con impatto ambientale positivo.
Regione Lombardia metterà a disposizione sei premi da 25.000 euro ciascuno per i primi classificati di ciascuna categoria (per un totale di 150 mila euro), mentre Federated Innovation Network offrirà un servizio di tutoring, con personale di Cariplo Factory, per la valutazione di un possibile Proof of Concept (PoC) in potenziale collaborazione con aziende della Rete di Federated Innovation e aziende partecipanti alla manifestazione di interesse.
I vincitori saranno designati durante la finale che si terrà durante il Matching Day in programma a Palazzo Lombardia il 29 ottobre 2024, organizzato in collaborazione con MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action, il progetto nato dalla collaborazione tra l’Università di Milano-Bicocca, il Politecnico di Milano, l’Università Bocconi e l’Università degli Studi di Milano).
A decretare i vincitori per ogni area verticale tematica sarà una Giuria composta dai partner dell’iniziativa, Business Angel, specialisti di early-stage financing, manager d’impresa ed esperti di settore.