Dalla startup hi-tech norvegese 1X arriva NEO Beta, un prototipo di robot umanoide progettato per l’uso domestico. Questa nuova creazione rappresenta un significativo passo avanti nel campo della robotica, distinguendosi per il suo design e per tutta una serie di capacità che promettono di trasformare la nostra vita quotidiana.
Dalla 1X il robot che assomiglia agli esseri umani
NEO Beta si differenzia dai robot tradizionali per il suo design ispirato al corpo umano, che gli permette di lavorare in modo sicuro ed efficiente tra le persone. Grazie a questa somiglianza con il corpo umano, il robot è in grado di svolgere compiti complessi e di interagire in modo intuitivo con le persone, utilizzando espressioni e gesti familiari.
Inoltre, grazie all’intelligenza artificiale, NEO è in grado di comprendere l’ambiente che lo circonda, migliorando costantemente le proprie capacità. Sempre l’AI permette al robot di interagire in maniera ancora più naturale con gli esseri umani, adattandosi ai comportamenti umani e imparando a gestire oggetti fragili. Inoltre, il suo funzionamento quasi silenzioso lo rende perfetto per l’ambiente domestico, dove può integrarsi senza disturbare nessuno.
Per capire meglio l’innovazione di questo robot, vi lasciamo qui sotto due video pubblicati dalla 1X. Nel primo, NEO assiste una donna recuperando e consegnandole uno zaino prima di partire.
Mentre il secondo mostra il robot che disfa i bicchieri di vino e maneggia delicatamente le uova in cucina. Come possiamo vedere dai video dimostrativi, il robot non parla, ma risponde intuitivamente ai gesti umani, al linguaggio del corpo e ai comandi vocali.
Per saperne di più: Intelligenza artificiale: cos’è e come funziona, tutto sulla AI
Tutte le particolarità di NEO Beta
Alto 5,41 piedi (168 cm) e pesante 66 libbre (30 kg), NEO Beta è in grado di camminare a una velocità di 2,5 miglia orarie (4 km/h) e di correre a 7,5 miglia orarie (12 km/h), nonché di caricare pesi fino a 44 libbre (20 kg).
Oltre a camminare e correre, il robot è in grado di fare jogging, salire le scale e muoversi agilmente negli spazi domestici. In più, grazie all’esperienza acquisita, NEO Beta può migliorare progressivamente le proprie prestazioni.
Rispetto ad altri robot da smart home, NEO Beta si distingue per la sua anatomia simile a quella muscolare, che sostituisce i tradizionali sistemi idraulici rigidi, conferendogli così una forza e una delicatezza simili a quelle umane.
NEO Beta è stato progettato per supportare anche le persone con difficoltà motorie, offrendo assistenza e compagnia. Inoltre, le sue potenzialità si estendono al campo della ricerca, dove può aiutare la comunità scientifica a esplorare nuove frontiere in psicologia e intelligenza artificiale.