Arriva la nuova versione iOS 17.4.1. E anche se si parla di un piccolo gradino nella serie 17.4, Apple ha voluto rendere note una serie di modifiche e implementazioni per l’ecosistema della Mela.
Vediamo meglio tutte le novità di questa versione, e cosa cambia rispetto a iOS 17.4.
iOS 17.4.1, ecco le novità
Tra le principali novità nella versione iOS 17.4.1, riportiamo una serie di correzioni per quanto riguarda due vulnerabilità di sicurezza, tutte riguardanti un difetto di scrittura fuori limite (out-of-bounds write vulnerability):
- la prima in CoreMedia, la parte di iOS che si occupa delle comunicazioni basate sul tempo.
- la seconda in WebRTC, che consente il funzionamento della comunicazione audio e video all’interno di un browser web.
In pratica, con la prima e la seconda vulnerabilità i malintenzionati possono indurti ad aprire un’immagine dannosa, che potrebbe portare all’esecuzione di codice arbitrario, così da prendere il controllo del tuo dispositivo.
Nel caso specifico di macOS 14.4.1, si includono due nuove patch di sicurezza, più una serie di correzioni di bug per problemi che potresti aver riscontrato utilizzando macOS 14.4.
In particolare, prima macOS non riconosceva gli hub USB quando erano collegati a display esterni, e questo per via di un bug per cui i plug-in Audio Unit protetti da copia non si aprivano o non superavano la convalida. A questo si aggiunge anche la risoluzione di un problema per cui le app che utilizzano Java potevano chiudersi inaspettatamente.
iOS 17.4.1, cosa cambia rispetto a iOS 17.4
Sostanzialmente, le modifiche dell’ultima versione di iOS 17.4.1 riguardano la parte puramente legata alla sicurezza. Non una roba da poco, constatando che queste due vulnerabilità avrebbero portato alla perdita del controllo del tuo dispositivo Apple, se qualche hacker avesse cominciato a sfruttarle.
Mentre per quanto riguardano tutte le novità di iOS 17.4, rispetto a queste ultime non c’è una grande differenza.
Come aggiornare il tuo iPhone o Mac
Ricordiamo che per chi ha un’iPhone con iOS 17 o iOS 16 o un Mac con macOS Sonoma o macOS Ventura, si potrà già da oggi provvedere all’aggiornamento.
- per aggiornare il tuo iPhone, vai su Impostazioni > Generali > Aggiornamento software.
- sul tuo Mac, vai su Impostazioni di sistema > Generali > Aggiornamento software.
Ma attenzione. Gli aggiornamenti rivisti sono disponibili per tutti i modelli di iPhone e iPad compatibili con iOS 17 e iPadOS 17, ma al momento possono essere installati solo tramite l’app Finder su macOS.