L’UE ha aggiornato l’elenco delle città europee assegnatarie del Marchio UE per la Neutralità climatica, definito nell’ambito di Horizon Europe che vuole incoraggiare le realtà urbane a promuovere interventi volti alla decarbonizzazione delle città. Alle 10 annunciate lo scorso ottobre ora se ne aggiungono altre 23 tra le quali anche due smart city italiane.
Firenze e Parma capofila delle smart city in Italia
Anche l’Italia entra nella lista delle smart city premiate dall’UE confermando così l’impegno del Belpaese per raggiungere la neutralità climatica già entro il 2030. L’etichetta della missione dell’UE rappresenta una pietra miliare importante nel lavoro delle città: riconosce lo sviluppo di successo dei Contratti delle Città Climatiche, che delineano la visione complessiva delle città per la neutralità climatica e contengono un piano d’azione e una strategia di investimento. Le città co-creano i loro contratti Climate City con le parti interessate locali, tra cui il settore privato e i cittadini.
Per saperne di più: Sostenibilità e digitale: le nuove tecnologie in aiuto del Pianeta
A rappresentare l’Italia ci sono Firenze e Parma che vanno ad unirsi alle altre 21 smart city: Ioannina, Kalamata, Kozani, Salonicco (Grecia), Heidelberg (Germania), Lovanio (Belgio), Espoo, Lahti, Lappeenranta, Tampere, Turku (Finlandia), Barcellona, Siviglia (Spagna ), Pecs (Ungheria), Malmö (Svezia), Guimaraes, Lisbona (Portogallo),Marsiglia, Lione (Francia), Limassol (Cipro) e Izmir (Türkiye). A ottobre, invece, a conquistare il premio sono state Sønderborg (Danimarca), Mannheim (Germania), Madrid, Valencia, Valladolid, Vitoria-Gasteiz e Saragozza (Spagna), Klagenfurt (Austria), Cluj-Napoca (Romania) e Stoccolma (Svezia).
“Congratulazioni a tutte le 23 città per questo risultato! L’etichetta è un riconoscimento del vostro duro lavoro e del vostro impegno nel rendere le vostre città climaticamente neutre e luoghi migliori in cui vivere. Sono ansiosa di vedere i progetti concreti che svilupperete mentre procedete verso un’Europa più competitiva, verde ed equa. Continueremo a supportarvi in questo viaggio”, ha commentato Iliana Ivanova , commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù, scelta per consegnare i premi.