Uber Eats assume i robot per le consegne

Continua l’inarrestabile espansione dei robot dedicati alla consegna del cibo grazie alla partnership con Uber Eats

Redazione
robot

Qualche mese fa Uber Eats ha cominciato ad assumere dei robot dedicati esclusivamente alla consegna del cibo. Il mercato ora sta continuando la sua espansione in America ma il passo da là all’Italia è sempre più breve.

I robot nel mercato delle consegne

Gli ultimi giorno del 2022 hanno visto il lancio della partnership tra Uber Eats e Cartken, un’azienda di robotica basata sull’intelligenza artificiale. Grazie ad essa i robot sono diventati tra i driver dedicati alla consegna del food più gettonati a Miami. Ora, dopo il successo della prima città americana, arrivano anche in Virginia.

I robot realizzati dalla società Cartken hanno sei ruote e sono dotati di sensori e telecamere che li aiutato nel movimento, nella scelta dei percorsi e a evitare scontri con passanti o altri possibili ostacoli che incontreranno lungo il loro cammino. Inoltre i robot sono predisposti per il funzionamento sia all’interno che all’esterno di edifici. Una volta raggiunta la persona che ha effettuato l’ordine, tramite il telefono, si potrà sbloccare il veicolo e ritirare il cibo collocato all’interno di uno scomparto sicuro.

Da oggi dunque i robot di Uber Eats arrivano anche a Fairfax, in Virginia e, nello specifico, cominciano a lavorare con commercianti selezionati presso Mosaic District, un quartiere dello shopping e dei ristoranti di proprietà e gestito da EDENS. L’ampliamento della partnership di Uber con Cartken segna un’altra pietra miliare nella missione di entrambe le società di utilizzare la tecnologia autonoma per sbloccare una maggiore innovazione per i consumatori e i partner commerciali a Fairfax e oltre.

Per saperne di più: Intelligenza Artificiale, cos’è e come funziona. Tutto sulla AI

“Il nostro team di Cartken è entusiasta di collaborare ulteriormente con Uber Eats ed espandere la nostra portata per servire la comunità di Fairfax”, ha dichiarato Anjali Jindal Naik, co-fondatrice e COO di Cartken. “Cartken è a un punto di svolta, dove stiamo rapidamente portando la nostra intelligenza artificiale, la visione artificiale e i robot autonomi in più luoghi, come Mosaic District, in collaborazione con Uber Eats”.

Ora non resta altro che aspettare di vedere questi piccoli robottini girovagare per le città italiane per la consegna del cibo.

Federico Morgantini Editore