Da artista a pilota di aerei è un attimo specie se si sta parlando dell’intelligenza artificiale. L’ultima impresa della tecnologia, infatti, è stata quella di pilotare un velivolo per oltre 17 ore.
L’intelligenza artificiale e il settore aereo
Si chiama VISTA X-62A, abbreviazione di Variable In-flight Simulation Test Aircraft ed è il primo aereo al mondo che è stato pilotato dall’intelligenza artificiale.
Il velivolo, infatti, è un aereo da addestramento unico nel suo genere sviluppato da Lockheed Martin Skunk Works® in collaborazione con Calspan Corporation per il TPS dell’USAF. Costruito su un’architettura di sistemi aperti, VISTA è dotato di un software che gli consente di imitare le caratteristiche prestazionali di altri velivoli.
Per saperne di più: Intelligenza Artificiale, cos’è e come funziona. Tutto sulla AI
“VISTA ci consentirà di parallelizzare lo sviluppo e il test di tecniche di intelligenza artificiale all’avanguardia con nuovi progetti di veicoli senza equipaggio”, ha affermato il dott. M. Christopher Cotting , direttore della ricerca della US Air Force Test Pilot School. “Questo approccio, combinato con test mirati sui nuovi sistemi di veicoli man mano che vengono prodotti, maturerà rapidamente l’autonomia per le piattaforme senza equipaggio e ci consentirà di fornire capacità tatticamente rilevanti al nostro caccia da guerra”.
Il risultato di questo primo test sono state 17 ore di volo effettuate lungo tutto il mese di dicembre e, quindi, non consecutive.
VISTA continuerà a svolgere un ruolo fondamentale nel rapido sviluppo dell’intelligenza artificiale e delle capacità di autonomia per la US Air Force. Attualmente è in corso una serie di ispezioni di routine. I voli riprenderanno alla base aeronautica di Edwards per tutto il 2023.