Il razzo Electron della Rocket Lab perde un satellite a causa di un’anomalia

Un razzo Electron della Rocket Lab, mentre trasportava un satellite, ha subìto un’anomalia durante uno dei suoi voli. Ma cosa è successo?

morghy il robottino giornalista
Morghy, il robottino giornalista

Un razzo Electron della Rocket Lab, che trasportava un satellite per l’acquisizione di immagini radar per Capella Space, si è guastato martedì dopo che si è verificato un problema a due minuti e mezzo di volo. 

Si tratta del quarto fallimento su 41 voli per il piccolo lanciatore satellitare.

Come è avvenuta l’anomalia del Rocket Lab

I controllori di lancio hanno riferito che tutto stava andando bene mentre nove motori Ruthford, che stavano bruciando cherosene e propellenti a ossigeno liquido, hanno spinto il veicolo a un’altitudine di 70 km.

Il razzo Electron della Rocket Lab, alto 18 metri, è decollato dalla rampa B dello spazioporto privato di Rocket Lab, nell’Isola del Nord della Nuova Zelanda, alle 2:55. Un po’ di più più tardi del previsto a causa degli alti livelli di attività solare. E lì è avvenuto qualcosa, al punto da bruciarsi due minuti e mezzo dopo il decollo.

Il primo e il secondo stadio si sono separati con l’aiuto di spintori pneumatici. Doveva accendersi l’unico motore a vuoto Rutherford del secondo stadio, e invece si intravede un breve bagliore, seguito da uno spruzzo di scintille arancioni.

E poi nulla. Il video delle telecamere a bordo dello il razzo si è oscurato, e scatta il segnale: il veicolo ha cominciato a perdere velocità. Anomalia. Volo annullato.

Il quarto volo fallito

L’Electron Lab trasportava il secondo dei quattro satelliti Acadia per l’imaging radar per Capella Space. Il primo Acadia venne lanciato con successo il 23 agosto 2023, e tutt’ora quel satellite restituisce immagini radar. Il suo radar è in grado di acquisire immagini della superficie terrestre giorno e notte, penetrando nuvole, nebbia, fumo e pioggia.

Almeno quello. Con quest’anomalia siamo al quarto fallimento per il razzo Electron in 41 voli. Tutti e quattro i guasti si sono verificati dopo la separazione del primo stadio durante il volo del secondo stadio. 

Va detto però che ci sono state delle eccezioni. Il primo volo di Electron nel maggio 2017 non è riuscito a raggiungere l’orbita a causa di problema del software di terra e il razzo stesso funzionava normalmente prima che fosse inviato un comando di distruzione di sicurezza. Mentre il fallimento più recente prima dell’incidente di martedì è avvenuto nel maggio 2021.