Rispetto ai Meta Quest, i Ray-Ban Meta possono avere una marcia in più a livello di commercializzazione. Perché sono progettati per essere indossati in modo discreto all’aperto, fino al momento dell’acquisizione dei contenuti.
Attualmente, Ray-Ban Meta e Meta Quest 3 sono dispositivi molto diversi, con poche sovrapposizioni, oltre ad essere prodotti indossabili con sensori integrati. Per questo i Ray-Ban potrebbero superare i secondi, almeno tra gli influencer.
La moda Ray-Ban scoppierà tra gli influencer?
Meta Quest 3 è un visore a realtà mista progettato per essere indossato esclusivamente in ambienti chiusi. Diverso è il caso dei Ray-Ban Meta, che garantiscono libertà di movimento fuori casa progettata per passare (per lo più) inosservato.
Presentati nella recente conferenza Connect, si ha davanti degli smart glasses che possono durare “fino a” quattro ore con una carica. Secondo Meta, ci sono 150 combinazioni di design possibili, se si considerano tutte le diverse opzioni di design, inclusi colore della montatura, stile e lenti.
Grazie all’app Meta View, potrai consentire la connessione Bluetooth, e scaricare immagini e video nei 32 GB di memoria interna degli occhiali. Basterà poi toccare “Importa” all’interno dell’app per connetterti tramite WiFi e scaricare i contenuti sul tuo telefono.
Già solo queste funzioni rendono i Ray-Ban perfetti per chi deve lavorare nei social in qualità di influencer. E non solo. Col touchpad all’esterno della tempia sinistra, oltre a regolare il volume, puoi usarlo come pannello di controllo per lo streaming live, e controllare commenti e gli spettatori di Instagram o Facebook in tempo reale.
Protezione per la privacy e per gli occhi
Inoltre per l’influencer i Ray-Ban Meta garantiscono sia la privacy sia un’adeguata protezione agli occhi. Quando sono coperti, gli occhiali inviano un avviso audio che informa dell’interruzione della registrazione. Questo per evitare che le persone attacchino un pezzo di nastro isolante per nascondere la luce, così da nascondere il fatto che qualcuno stia girando senza il tuo consenso.
Inoltre, grazie alle lenti graduate, i Ray-Ban Meta proteggono al meglio la vista anche in caso di cambi immediati di luce. Vale la pena notare che i futuri aggiornamenti apporteranno più valore al dispositivo, inclusa la traduzione dei segnali (tramite la voce) e la capacità di identificare i punti di riferimento di fronte a te.
E tutto questo con un prezzo che parte da 299 dollari per i modelli standard, fino alla versione Polarized che costa 329 dollari. Per non parlare della versione Transisions da 379 dollari.