Stial Steven, il robot umanoide che porta la robotica industriale a un nuovo livello

Dotato di sensori di ultima generazione e di intelligenza artificiale, Stial Steven è in grado di replicare la precisione umana con un grado di flessibilità e adattabilità senza precedenti

Redazione

Dall’azienda tech cinese Stial Technologies arriva un nuovo companion robotico per l’industria: Stial Steven. Progettato esclusivamente per applicazioni di lucidatura, questo robot umanoide rappresenta un importante avanzamento nel campo della robotica applicata ai processi industriali.

Stial Steven, il robot umanoide che innova la robotica di precisione

Dalla lavorazione di superfici curve complesse alla lucidatura ad alta precisione di componenti di piccole dimensioni. Sono diverse le abilità del nuovo robot targato Stial Technologies, un piccolo prodigio della robotica che si distingue dai tradizionali bracci robotici industriali grazie a un design che emula i movimenti umani, offrendo una flessibilità e un’adattabilità senza pari.

Il segreto di questa innovazione risiede in un sofisticato sistema di controllo, che consente al robot di regolare in tempo reale forza, angolazioni e traiettorie. Questo è stato reso possibile grazie a un database proprietario dei processi, a un modello di intelligenza artificiale multimodale, capace di integrare visione, percezione tattile e consapevolezza uditiva, e soprattutto a dei innovativi sensori di forza 6D, sviluppati grazie alla recente acquisizione di STFcore (ZhongQing Technology), società specializzata in sensoristica.

Essenziali per consentire ai robot di eseguire operazioni precise con controllo adattivo, questi sensori monitorano le forze di contatto in tempo reale tra il robot e il pezzo in lavorazione, trasmettendo i dati al sistema di AI proprietario NextBrain. “Ciò consente al robot di regolare dinamicamente la pressione, la direzione e l’angolo di lucidatura, ottenendo un controllo proattivo e flessibile“, dice la società nel suo comunicato.

Questa combinazione di tecnologie gli permette di eseguire lavorazioni di alta precisione, aumentando l’efficienza produttiva e la qualità del prodotto finito. “Sia che si lavori su superfici curve complesse o che si esegua una lucidatura di precisione su piccoli componenti, Stial Steven è in grado di raggiungere un livello di dettaglio paragonabile alla lavorazione umana, aumentando la produttività e la competitività delle imprese“.

La capacità di Stial Steven di eseguire lucidature ad alta precisione su componenti di piccole dimensioni e superfici curve complesse lo rende infatti un alleato fondamentale per settori che richiedono una finitura superficiale meticolosa, come quello automobilistico, aerospaziale e della produzione di dispositivi elettronici. Inoltre, l’introduzione di questa tecnologia robotica apre la strada a future applicazioni in altre aree della produzione industriale, dove la precisione e l’adattabilità sono cruciali.

Guardando al futuro, l’azienda punta a perfezionare la sua tecnologia AI multimodale, combinando forze, visione e algoritmi di percezione uditiva per rendere la robotica per la lucidatura (e non solo) sempre più efficiente e intelligente.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.