Un secolo fa esisteva una nave, di nome Fram, che aveva compiuto diverse spedizioni nei rispettivi poli della Terra. Proprio a lei è dedicata l’ultima missione di SpaceX. Prevista verso la fine del 2024, Fram2 è a tutti gli effetti la prima spedizione spaziale al mondo a sorvolare i poli della Terra.
Fram2, la missione polare di SpaceX
Artico e Antartide. Questi sono i nuovi obiettivi di SpaceX, forte di ben 13 missioni di successo con equipaggi umani negli ultimi quattro anni. Oltre a essere la prima spedizione sui poli, Fram2 sarà la sesta missione commerciale della capsula Dragon di SpaceX, che verrà lanciata dalla Florida utilizzando un razzo Falcon 9.
Il lancio rappresenterà un nuovo traguardo per la capsula Dragon, già testata in precedenti missioni spaziali, ma stavolta con un percorso orbitale diverso e un equipaggio internazionale, pronto a esplorare nuove frontiere dello spazio e della scienza.
Riferisce Repubblica, Fram2 non seguirà il tradizionale itinerario verso la Stazione Spaziale Internazionale. Invece, il veicolo volerà in orbita attorno alla Terra, a un’altitudine di circa 425-450 chilometri, esplorando per la prima volta i poli terrestri da una prospettiva unica.
Esperimenti ed esplorazioni al centro della missione
L’obiettivo principale della missione è lo studio dei fenomeni fisici dell’atmosfera polare, in modo da offrire nuove possibilità per la ricerca scientifica.
E non solo. Uno degli aspetti più innovativi della missione sarà lo studio degli effetti del volo spaziale sul corpo umano. Infatti, tra gli esperimenti previsti è inclusa la prima radiografia mai realizzata nello spazio, che potrebbe aprire nuove strade nella medicina spaziale.
I risultati di questi studi contribuiranno a migliorare la comprensione delle condizioni a cui il corpo umano è sottoposto durante i viaggi nello spazio profondo, fornendo dati preziosi per future missioni a lungo termine.
Riferisce l’AGI, per SpaceX questa missione non sarà solo un’impresa scientifica, ma anche un’occasione per ispirare il pubblico e mettere in luce lo spirito esplorativo che guida l’umanità verso nuovi orizzonti.