E dire che mancava così poco alla grande rivoluzione satellitare, a un nuovo modo di connettersi grazie alla tecnologia dei telefoni satellitari Qualcoom. Purtroppo questo futuro non è più così vicino come si pensava fino a pochi giorni fa.
La rivoluzione dovrà attendere, anche perché Qualcomm e Iridium hanno deciso di non andare avanti col loro progetto congiunto.
La rivoluzione Qualcomm-Iridium sarà per un’altra volta
Ricordi quando si parlava dell’intenzione di Qualcomm di puntare alla tecnologia satellitare? Addirittura si era finiti per parlare di un vero e proprio progetto con Iridium, grazie al quale avremmo ricevuto telefoni satellitari da tutte le aziende che producono telefoni.
Purtroppo non andrà così. L’accordo tra Iridium e Qualcomm che avrebbe dovuto alimentare la connettività satellitare è morto sul nascere. Lo confermano congiuntamente Android Central ed Engadget.
Ma attenzione, la partnership che avrebbe portato alla creazione di Snapdragon Satellite non è stata sciolta perché Qualcomm vuole che soffriamo in una situazione di emergenza senza la possibilità di chiedere aiuto.
In realtà l’accordo avrebbe favorito tutto. Addirittura Apple ha annunciato che ora l’iPhone può utilizzare un satellite per le emergenze. E così anche Samsung, per il suo Galaxy, ci stava pensando.
Come molte storie, anche questa finisce per un nulla di fatto, anche se di mezzo ci sono i consumatori.
Niente connettività satellitare? Una scelta del cliente
Quello che pare sia successo con molta probabilità è che le aziende hanno convenuto che oggi le persone non sono disposte a pagare un extra per quanto riguarda i prezzi dell’hardware.
Sicuramente non si preoccuperebbero di pagare una tariffa di abbonamento mensile, ma è plausibile che molti avrebbero storto il naso davanti al ricambio del proprio cellulare solo per avere le chiamate satellitari.
Ciò non significa che il cliente in sé non volesse pagare per questo: è solo che non c’è ancora una solida volontà a pagarlo.
Ciò non significa nemmeno che l’idea delle comunicazioni via satellite sia morta. Probabilmente Google sta ancora lavorando su un’integrazione più profonda nello stesso Android, T-Mobile e Starlink stanno ancora andando avanti.
Alla fine della stora, la cosa più interessante in questo tipo di annunci è quanto i consumatori e le loro abitudini di acquisto controllino l’innovazione. Alla fine le aziende possono semplicemente continuare a migliorare elementi come il display e la fotocamera. Ma solo perché è ciò che pensano che il consumatore medio voglia più di tutto, quando punta ad acquistare un nuovo telefono .