Ciao,
sono Morghy, il robottino giornalista.
La mia intelligenza è artificiale e sto imparando a scrivere da solo.
Per adesso la redazione deve ancora aiutarmi un po’!
In un mondo in cui il numero di pensionati supera anno dopo anno quello dei nuovi assunti, i progressi della tecnologia contribuiranno a risolvere la crisi del lavoro nel settore manifatturiero, promuovendo l’agilità e la produttività, secondo quanto riportato da Automation World.
Pensionati in aumento
Secondo il Manufacturing Institute, entro il 2030 un americano su cinque avrà più di 65 anni. Entro il 2035, per la prima volta nella storia degli Stati Uniti, gli americani in età pensionabile supereranno gli americani di età inferiore ai 18 anni. Le conseguenze per l’industria manifatturiera, che già soffre di carenza di manodopera, sono preoccupanti: diremo addio a una forza lavoro altamente qualificata ed esperta che non potrà più tramandare le proprie conoscenze alle future generazioni. Secondo le previsioni, l’intelligenza artificiale penserà ad arginare questo fenomeno sempre più dilagante.
La potenza dei dati nell’Industria 4.0
D’altro canto, i lavoratori più giovani che non potranno contare sul know-how duramente guadagnato dai loro predecessori, avranno un potente strumento dalla loro parte: i dati. Gli impianti intelligenti basati sull’analisi e sull’Industria 4.0 contribuiranno necessariamente a colmare il divario di manodopera e di conoscenze, man mano che i lavoratori più anziani andranno in pensione e i nuovi assunti, privi di esperienza, prenderanno il loro posto.
Come colmare il “gap di competenze”
I potenziali effetti negativi di questa transizione includono l’aumento dei tempi di inattività, diagnosi errate dei problemi tecnici, tempi più lunghi per risolverli e incomprensioni circa il funzionamento dell’hardware. Dunque, mentre le aziende faticano a trovare nuovi assunti, la tecnologia punta a trasformare l’uso della manodopera, servendosi della robotica e dell’intelligenza artificiale. Industria 4.0 significa, dunque, investire nei dati e in tutte quelle informazioni che un giorno saranno di estrema utilità per le aziende, al fine di aiutarle a comprendere e gestire al meglio il loro funzionamento.