Continua a crescere la domanda di stampa 3D industriale

Il mercato della stampa 3D raggiungerà 19,85 miliardi di dollari entro il 2033, grazie alle innovazioni tecnologiche

Redazione
stampa 3D

Spinto da innovazioni tecnologiche, una crescente accessibilità e un numero sempre maggiore di applicazioni nei settori più disparati, il settore della stampa 3D sta continuando a crescere. A dirlo sono i dati di Precedence Research secondo i quali il mercato raggiungerà circa 19,85 miliardi di dollari entro il 2033, crescendo a un CAGR del 21,04% durante il periodo di previsione.

Punti salienti del rapporto sul mercato della stampa 3D industriale

La stampa 3D industriale consente la produzione di modelli architettonici di macchinari pesanti e robotica oltre che la produzione di piccoli lotti e la prototipazione rapida che aiuta le aziende a produrre più prodotti in meno tempo e con meno sprechi. Con la stampa 3D è possibile produrre geometrie complesse, aprendo la strada allo sviluppo di impianti medici, parti di automobili e componenti di aeromobili. Inoltre, la crescente produzione su richiesta aumenta la domanda di stampa 3D industriale in quanto riduce al minimo l’interruzione della catena di fornitura e fornisce una prototipazione rapida con costi di inventario ridotti.

Di vitale importanza per il settore è lo sviluppo dell’AI che aiuta a creare modelli complessi che sono impossibili con le tecniche di progettazione convenzionali e a passare senza problemi dalla prototipazione alla produzione su larga scala.

In base ai componenti, il segmento hardware ha guidato il mercato nel 2023 in quanto è un componente cruciale nella stampa 3D e consente la personalizzazione con precisione e meno ritardi. I progressi tecnologici nell’hardware hanno portato a una maggiore precisione e velocità di stampa.

Sulla base della tecnologia, il segmento della stereolitografia (SLA) ha guidato il mercato nel 2023. Ciò è dovuto principalmente al suo utilizzo accresciuto per creare design intricati con dettagli raffinati. Questa tecnologia è ampiamente utilizzata in diversi settori, come l’automotive, l’aerospaziale, la gioielleria e l’assistenza sanitaria, dove i design intricati sono essenziali.

In base all’utente finale, il segmento manifatturiero ha dominato il mercato globale nel 2023. Ciò è dovuto alla crescente adozione della stampa 3D nelle industrie manifatturiere. Essa consente ai produttori di realizzare parti complesse che non sono possibili con le tecniche di produzione tradizionali.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.