Come l’IoT cambierà la nostra vita, in meglio

Redazione
IoT - Internet of Things - Internet delle cose

Le 5 tendenze dell’Internet of Things (IoT) per il 2021 che rivoluzioneranno il nostro modo di vivere, secondo Forrester.


Nel 2021 la domanda di nuove applicazioni, tecnologie e soluzioni dell’Internet of Things (IoT) sarà guidata da assistenza sanitaria connessa, uffici intelligenti, monitoraggio delle risorse remote e servizi di localizzazione, lo dice Forrester. Cosa ci si può aspettare dunque dal crescente sviluppo di smart object, oggetti intelligenti interconnessi tramite internet che interagiscono con noi senza alcun bisogno di comandi manuali?

Domotica e Smart Home - IoT - Internet of Things - Internet delle cose

Dispositivi IoT a supporto della salute

Molte persone sono rimaste a casa nel 2020, dovendo per forza di cose convivere con condizioni croniche non gestite, tumori non rilevati e disfunzioni prevenibili inosservate. Nel 2021 l’impegno proattivo utilizzando dispositivi IoT indossabili dotati di sensori per rilevare la salute dei pazienti a casa aumenterà. L’interesse dei consumatori per i dispositivi sanitari digitali aumenterà a mano a mano che le persone apprezzeranno la comodità del monitoraggio a casa, il supporto al loro stato di salute e il costo ridotto dei dispositivi sanitari connessi.

Uffici intelligenti trasformeranno l’esperienza dei dipendenti

Nel 2021 alcune aziende, per scelta o per necessità, lasceranno i costosi immobili nei quali risiedevano guidati dalla crisi del Covid-19. Tuttavia, ci si aspetta che almeno l’80% delle aziende sviluppi strategie per il ritorno al lavoro in sede che includono applicazioni IoT per migliorare la sicurezza dei dipendenti e migliorare l’efficienza delle risorse come: l’illuminazione intelligente, il monitoraggio energetico e dell’ambiente, l’utilizzo dello spazio abilitato dai sensori e il monitoraggio delle aree di attività ad alto traffico.

Aumenta la richiesta di esperti della gestione da remoto grazie ai dispositivi IoT

Produttori, distributori, servizi di pubblica utilità e aziende farmaceutiche sono passati nel 2020 a gestire molte operazioni da remoto e hanno iniziato a collegare asset precedentemente scollegati. Questo approccio basato sulle risorse connesse ha aumentato la dipendenza da professionisti esperti della gestione da remoto, figure sempre più richieste sul mercato del lavoro, per affrontare le riparazioni senza tempi di inattività prolungati e viaggi costosi. Nel 2021 le aziende di assistenza sul campo e i produttori di apparecchiature industriali si affretteranno a tenere il passo con la domanda dei clienti di più risorse e macchine connesse.

I dati sulla posizione saranno fondamentali per la comodità dei consumatori

La pandemia Covid-19 ha aumentato l’importanza che la posizione gioca nell’offrire esperienze convenienti a clienti e dipendenti. Nel 2021 i marchi utilizzeranno ancor di più il rilevamento della posizione per generare convenienza per i consumatori o i dipendenti: code virtuali, ritiro su strada e check-in per le prenotazioni sono solo alcuni dei vantaggi che l’IoT porterà nella vita di tutti i giorni. I marchi collaboreranno con partner tecnologici per aiutarli a utilizzare i dati sulla posizione, si serviranno di un rilevatore di posizione di terze parti affidabile e controllato dai consumatori.

L’Internet of Things rende le case intelligenti

A queste tendenze rilevate da Forrester possiamo aggiungere le innumerevoli potenzialità dell’IoT di rendere la vita dentro le mura di casa sempre più comoda, sicura e sostenibile. Esempi di smart home sono i frigoriferi che si accorgono quando le bottiglie d’acqua sono terminate e le ordinano in autonomia, riscaldamenti e luci che si accendono quando il dispositivo IoT rileva la presenza del padrone di casa, sistemi di sicurezza dell’abitazione gestibili da remoto via app.