fbpx

Sharp entra nel mondo della mobilità elettrica con due monopattini

Il mercato della mobilità elettrica è in continua crescita e attira sempre più settori. Anche Sharp, infatti ha realizzato i suoi monopattini

Redazione
mobilità elettrica

Se è vero che la mobilità elettrica è ormai all’ordine del giorno per tantissime aziende che già operano nel settore dei mezzi di trasporto, lo sta diventando anche per altre aziende. Tra queste vi è Sharp, la società giapponese che da sempre produce dispositivi elettronici. Tra le sue ultime novità, infatti, vi sono due monopattini per la mobilità elettrica in città.

Alcuni dati sui monopattini elettrici

La velocità, la sostenibilità e la praticità di trasporto dei monopattini elettrici sono senza dubbio dei fattori che hanno influito sul trend in continua crescita di questi nuovi mezzi di trasporto in città. Proprio questa scelta di utilizzarli in città ha portato il mondo dello sharing a sceglierli sempre più, tanto che, insieme alle biciclette elettriche, sono i più utilizzati.
A dirlo sono anche i dati dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility (OSM) secondo cui, nel 2021, 1 veicolo in sharing su 3 in Italia era un monopattino elettrico. Escludendo le auto, questo numero sale addirittura a 9 su 10.

La mobilità elettrica di Sharp

Pensati per rendere la vita di tutti i giorni più semplice e, soprattutto, sostenibile. Da qui parte il progetti di EM-KS1 ed EM-KS2, i primi due monopattini elettrici firmati Sharp Consumer Electronics.

I due nuovi mezzi di mobilità elettrica di casa Sharp dunque, si distinguono per la loro autonomia: l’EM-KS1 arriva fino a 25 km mentre EM-KS2 dura per una decina di km in più arrivano a 35. Il modello EM-KS1 è realizzato in lega di alluminio, acciaio e ABS, con pneumatici a nido d’ape da 8,5″, una potenza del motore di 36V (350W brushless) e una batteria da 36V 6,6Ah. Il modello EM-KS2, invece, è stato creato utilizzando materiali quali lega di alluminio e acciaio e presenta pneumatici da 10″ con la stessa potenza del modello EM-KS1 e una batteria da 36V 10.4Ah.
Il manubrio di entrambe i modelli presenta inoltre una porta di ricarica USB utile per poter caricare facilmente il proprio smartphone utile sia per la navigazione che il monitoraggio stesso del veicolo. Grazie all’app Sharp Smart Life, infatti, si può controllare lo stato del monopattino, dalla batteria fino alla distanza e ai percorsi salvati.

Anche trasportarli diventa facile grazie al loro peso che non supera i 19 kg e, soprattutto, alla possibilità di piegarli occupando dunque meno spazio. Infine, da un punto di vista estetico, entrambe i monopattini hanno un design minimalista e un elegante rivestimento nero.

I monopattini elettrici saranno disponibili a partire dalla primavera 2022.

Federico Morgantini Editore