Apple sembra pronta a fare il suo ingresso nel mondo degli occhiali smart con una tecnologia innovativa: quella dei microLED. Nonostante le sfide tecniche e i costi elevati, l’azienda di Cupertino potrebbe lanciare dei Apple Glasses dotati di microLED entro il 2026. Se Apple dovesse riuscirci, questo progetto potrebbe rivoluzionare il settore della realtà aumentata (AR) indossabile.
Apple Glasses e la scommessa sui microLED
Da anni Apple lavora allo sviluppo dei microLED, una tecnologia che offre un’efficienza energetica elevata e una qualità dell’immagine nettamente migliorata. Tuttavia, la produzione di questi display è complessa e costosa, motivo per cui la tecnologia non ha ancora trovato larga applicazione nei dispositivi di consumo di massa.
Secondo recenti rumors resi noti dal sito di informazione Techradar, Apple potrebbe finalmente essere pronta a implementare i microLED nei suoi futuri occhiali smart, con una produzione prevista per il 2026. Ma non solo: Apple starebbe valutando l’impiego dei microLED anche per un futuro modello di Apple Watch Ultra. Anche in questo caso, il lancio è ipotizzato per il 2026.
Nonostante l’entusiasmo generato dai rumors, la strada verso il lancio degli occhiali smart di Apple potrebbe essere ancora lunga. La produzione dei microLED rimane costosa e complessa, e non è chiaro se Apple riuscirà a rispettare la timeline prevista. Alcune fonti ipotizzano addirittura un possibile slittamento della data di lancio al 2027, dovuto proprio a questi imprevisti tecnici o di produzione.
Meta e la concorrenza nel mercato AR
Il settore AR è ormai diventato un vero e proprio campo di battaglia tra Big Tech. Basti solo ricordare l’ultima novità di Meta, ovvero il suo progetto Orion, degli occhiali AR con prestazioni promettenti, ma non ancora disponibili sul mercato a causa dell’elevato costo di produzione. A questo si aggiunge anche il successo di Meta con i Ray-Ban Meta, che potrebbe aver spinto Apple a rivalutare le proprie priorità e ad accelerare lo sviluppo dei suoi occhiali AR.
L’eventuale lancio degli occhiali smart con tecnologia microLED potrebbe segnare una svolta per Apple e l’intero settore AR. Un dispositivo del genere potrebbe avere applicazioni in numerosi ambiti, dall’educazione alla medicina, passando per l’intrattenimento. La combinazione di un display ad alta risoluzione, efficienza energetica e design leggero renderebbe gli occhiali AR di Apple estremamente competitivi.
Inoltre, l’ingresso di Apple in questo mercato potrebbe accelerare l’adozione di soluzioni di realtà aumentata più avanzate e user-friendly, spingendo l’industria a ridurre i costi e a migliorare l’accessibilità di tali dispositivi. Se le voci saranno confermate, Apple potrebbe trovarsi in una posizione strategica per conquistare una fetta importante del mercato AR, anticipando la concorrenza.
Oltre a questi occhiali smart, Apple sta esplorando altre possibilità nel campo della realtà aumentata e virtuale. Il lancio del Vision Pro, un visore di realtà mista, ha dimostrato l’impegno dell’azienda in questo settore, anche se le vendite non sono state all’altezza delle aspettative a causa del prezzo elevato. Proprio per questo, Apple potrebbe puntare a un dispositivo più piccolo e accessibile per raggiungere un pubblico più ampio.