Negli ultimi anni, si è assistito a una crescente preoccupazione per l’uso eccessivo dei dispositivi mobili e per i suoi effetti negativi. Sempre più persone, infatti, cercano soluzioni per ridurre la dipendenza dallo schermo e riconnettersi con il mondo reale. È proprio a tal riguardo che nasce Mudita Kompakt, un nuovo telefono lanciato su Kickstarter dal brand polacco Mudita. Questo dispositivo, grazie al suo design minimalista e alle sue funzionalità limitate, ha l’obiettivo di trasformarsi in uno strumento per vivere una vita più consapevole.
Mudita Kompakt, semplicità e autonomia
Partiamo subito con le specifiche tecniche. Mudita Kompakt è dotato di uno schermo E Ink da 4,3 pollici, con risoluzione di 800×480 pixel, e funziona grazie a un processore quad-core MediaTek, 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna. Una configurazione davvero molto semplice, che infatti permette al telefono di gestire solo le applicazioni base, in modo da ridurre al minimo le distrazioni. Non mancano comunque alcune funzionalità essenziali come il jack per cuffie da 3,5 mm, la fotocamera da 8 MP con doppio flash LED, il lettore di impronte digitali, e la ricarica wireless per una maggiore comodità.
Le applicazioni preinstallate sono limitate a quelle fondamentali: chiamate, messaggi, mappe offline, meteo, lettore di eBook, note, calcolatrice, timer per la meditazione, musica e scacchi. Non ci sono app di messaggistica come WhatsApp né piattaforme di streaming come Spotify. Tuttavia, gli utenti hanno la possibilità di installare app aggiuntive, anche se ciò potrebbe comprometterne le prestazioni.
La batteria da 3.300 mAh promette fino a sei giorni di standby, un’autonomia che rappresenta una vera e propria rivoluzione rispetto agli smartphone tradizionali. La ridotta frequenza di ricarica è resa inoltre possibile grazie al sistema operativo personalizzato e alla schermata E Ink, che consuma energia solo durante il refresh del display.
Funzionalità offline e privacy
Una delle caratteristiche distintive del Mudita Kompakt è il cosiddetto “Offline+ mode”, attivabile attraverso un interruttore hardware. Quando è abilitato, questo mode disabilita tutte le connessioni – rete cellulare, Wi-Fi, Bluetooth – e disattiva i microfoni e la fotocamera, eliminando ogni possibilità di essere disturbati. Inoltre, questa modalità interrompe l’alimentazione del modulo GSM, assicurando che il dispositivo sia completamente offline.
Un aspetto interessante del Kompakt è la gestione della privacy: non sincronizza i dati con servizi cloud, offrendo un’alternativa ai tradizionali sistemi di archiviazione online. Gli utenti possono comunque fare il backup e gestire i propri file tramite l’app desktop Mudita Center, che permette di caricare contenuti come musica e libri, e di organizzare i contatti.
Come anticipato sopra, Mudita Kompakt funziona con un sistema operativo personalizzato: basato su Android Open Source Project, è progettato per offrire solo l’essenziale. Non sono infatti presenti i servizi Google, e quindi i dati personali non vengono raccolti né condivisi con terzi per scopi pubblicitari. La promessa è di tre anni di aggiornamenti software OTA (over-the-air), garantendo una certa durata anche dal punto di vista tecnologico.
Mudita Kompakt: prezzi e disponibilità
Mudita Kompakt è disponibile su Kickstarter a un prezzo speciale di lancio per i primi sostenitori della campagna, con un costo base di 324 dollari (circa 299 euro), mentre il prezzo di listino sarà di 473 dollari (439 euro).
Le spedizioni sono previste per aprile 2025 per la versione globale e maggio 2025 per quella destinata al mercato nordamericano, con un costo aggiuntivo di spedizione variabile tra 11 e 16 dollari a seconda della destinazione.