Sorgerà a Siviglia il primo edificio europeo che “emette” sostenibilità

Un edificio che assorbe più CO2 di quanta ne emette: ecco l’ultimo progetto della Commissione UE all’insegna della sostenibilità

Redazione

A Siviglia prende forma un progetto destinato a riscrivere le regole dell’architettura e della sostenibilità urbana. La Commissione europea ha avviato i lavori per la costruzione del suo primo edificio a emissioni nette positive, presso il centro di ricerca del Joint Research Centre (JRC). Non si tratta di un semplice immobile “carbon neutral”: la struttura produrrà più energia di quanta ne consumerà, generando così un impatto ambientale positivo. L’energia solare sarà la colonna portante del sistema, con un surplus destinato a compensare ben più delle emissioni prodotte. Il completamento dei lavori è previsto entro due anni.

Un edificio all’insegna della sostenibilità: il nuovo esperimento della Commissione UE

Stando a quanto riportato dal comunicato stampa, l’architettura dell’edificio sarà coerente con il tessuto urbano di Siviglia: un tetto a cupola interamente ricoperto di pannelli solari garantirà ombra a una piazza pubblica, a un giardino e alle zone circostanti. Il progetto punta alla massima adattabilità nel tempo, con una struttura flessibile pronta a rispondere alle esigenze che cambiano. In linea con i principi della sostenibilità, i materiali saranno in larga parte a chilometro zero: legno, ceramica e pietra calcarea provenienti da fornitori locali ridurranno ulteriormente l’impatto ambientale della costruzione.

L’edificio diventerà non solo un simbolo ecologico, ma anche un modello di innovazione tecnica e sociale, in grado di migliorare la qualità della vita e ispirare nuovi standard urbanistici in Europa.

Il progetto si muove nel solco del Nuovo Bauhaus Europeo, l’iniziativa che mira a coniugare sostenibilità, inclusione e bellezza. Ekaterina Zaharieva, Commissaria UE per Startup, Ricerca e Innovazione, ha definito il progetto un esempio concreto di trasformazione sostenibile della società, capace di influenzare tutti i livelli, dalle piccole imprese ai quartieri meno privilegiati.

 Grazie a una straordinaria collaborazione interistituzionale, questo è il primo esempio concreto della Commissione del Nuovo Bauhaus Europeo, un’iniziativa che ci offre l’opportunità di trasformare la società – dalle piccole imprese ai quartieri svantaggiati – rendendola più sostenibile e migliorando lo stile di vita degli europei. Oggi possiamo vedere quale sia la vera strada verso l’innovazione”.

Oltre a rappresentare un salto architettonico, l’edificio sarà anche uno snodo strategico per la ricerca e l’innovazione. Al suo interno lavorerà il personale del JRC, presente a Siviglia dal 1994 con oltre 400 esperti provenienti da tutta Europa. La nuova sede fornirà supporto tecnico alle politiche UE, con focus su intelligenza artificiale, fiscalità, digitalizzazione e sviluppo sostenibile. Una casa per il sapere scientifico e per le idee che guideranno l’Europa del futuro.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.