Romagna Startup Network, al via open call per realtà innovative

C’è tempo fino al 18 novembre per partecipare al Romagna Startup Network, e accedere ai suoi due programmi di incubazione e accelerazione

Redazione

In partenza la call di Romagna Startup Network (RSN), una nuova iniziativa nata per sostenere lo sviluppo delle startup innovative. Promosso da Romagna Tech, in collaborazione con CISE (Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo Economico) e Fondazione Piano Strategico, il progetto mira inoltre a trasformare il territorio in un polo di competitività e attrattività.

Romagna Startup Network, un progetto per l’innovazione del territorio

Supportare la crescita di startup innovative dell’Emilia-Romagna e aumentare la competitività e l’attrattività dell’area, potenziando l’ecosistema regionale dell’innovazione grazie alla collaborazione tra imprese, istituzioni e università. Si potrebbe riassumere così il progetto Romagna Startup Network (RSN), che proprio per raggiungere questi obiettivi offre alle startup selezionate l’accesso a due percorsi che partiranno da luglio 2025: uno di incubazione e uno di accelerazione.

Oltre ai percorsi strutturati, il Romagna Startup Network mette a disposizione una gamma di servizi, quali mentoring personalizzato con esperti del settore, l’accesso a finanziamenti, occasioni di networking con investitori e partner strategici durante eventi esclusivi, e spazi di co-working per favorire l’interazione e la condivisione di idee.

Incubazione per 15 startup

Il percorso di incubazione è rivolto a 15 startup nelle fasi iniziali. Queste imprese riceveranno formazione e mentoring per sviluppare il proprio modello di business e prepararsi ad affrontare il mercato. A conclusione del percorso, le startup parteciperanno a un Pitch Day, in programma a luglio 2025, durante il quale potranno presentare i propri progetti a investitori e stakeholder, aumentando le loro possibilità di crescita e successo.

Accelerazione per 6 startup

Il percorso di accelerazione è invece pensato per le startup in fase di early-stage o early-growth, pronte per lo scale-up. Sei startup potranno accedere a un programma intensivo di mentorship e incontri con investitori strategici, culminando in un Demo Day, in programma a dicembre 2025. Durante questo Demo Day le startup avranno l’opportunità di attrarre finanziamenti e consolidare la loro posizione sul mercato.

Quali startup possono partecipare

L’open call di partecipazione rimane aperta fino a lunedì 18 novembre, ed è rivolta in particolare a startup legate ai settori:

  • Energia pulita e circolare.
  • Digitalizzazione e AI.
  • Industria 4.0 e trasformazione digitale.
  • Innovazione sociale e partecipazione.

Attraverso la promozione di tecnologie avanzate e sostenibili, il progetto RSN intende creare un impatto significativo sull’ecosistema locale, contribuendo allo sviluppo di soluzioni che rispondano ai bisogni della società e dell’economia.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.