Inno4Gov, premiate due startup che puntano a innovare la Pubblica Amministrazione

Le startup vincitrici della 1° edizione di Inno4Gov hanno sviluppato tecnologie che contribuiranno alla trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione

Redazione

Una smart room per l’esplorazione dei documenti e un assistente digitale AI per l’accessibilità. Sono queste le soluzioni che hanno permesso a due startup di vincere la prima edizione di Inno4Gov, il programma ideato dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi per innovare la Pubblica Amministrazione (PA).

Inno4Gov, le startup vincitrici della prima edizione

La trasformazione digitale sostenibile della Pubblica Amministrazione rappresenta una delle sfide più rilevanti del nostro tempo. Anzi, è uno degli obiettivi chiave per migliorare i servizi: l’adozione di nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale e i sistemi di gestione dei dati, permetterà infatti di offrire soluzioni intelligenti ed efficienti ai cittadini.

In questo contesto, Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, PoliHub e Politecnico di Milano hanno lanciato l’anno scorso la prima edizione del programma Inno4Gov, rivolto alle startup che vogliono appunto sostenere questa trasformazione digitale e sostenibile. In occasione dell’evento conclusivo del 23 gennaio al Palazzo Giureconsulti di Milano (in parallelo a quello di Encubator), il programma ha premiato due startup ad alta innovazione, ovvero Metis e Handy Signs.

Andando a vedere meglio le loro soluzioni, Metis ha ideato Legenda4Gov una smart data room per l’esplorazione di documenti per la produttività e compliance. “L’utente potrà effettuare ricerche su documenti specifici, policy, e normativa vigente aggiornata automaticamente in un ambiente cybersicuro conforme al GDPR [Regolamento generale sulla protezione dei dati] e allo standard SOC2“, si legge nel comunicato.

Per quanto riguarda Handy Signs, la startup ha sviluppato un assistente digitale della Lingua dei Segni Italiana basato sull’intelligenza artificiale. Oltre a tradurre in tempo reale dalla LIS all’italiano, questo assistente è in grado di migliorare l’accessibilità dei servizi dei cittadini Sordi e la loro inclusione nella società e sul lavoro.

Entrambe le startup hanno ricevuto come premio un grant da 50.000 euro. Inoltre, “una delle due startup vincitrici sarà affiancata dalle business unit della Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi, nel processo di sperimentazione del progetto“.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.