Continua l’inarrestabile crescita di Startup e PMI in Italia

Sono 14.631 le startup e PMI iscritte al Registro delle imprese secondo i dati del secondo trimestre 2022

Redazione
startup

È stato diffuso negli scorsi giorni il report del secondo trimestre del 2022 relativo alle startup e PMI iscritte al Registro delle Imprese. Secondo quanto riportato, i dati segnalano ancora un andamento positivo nei primi mesi dell’anno.

Startup e PMI in Italia

Al 1° luglio si contano 14.621 società iscritte al Registro delle Imprese, il 3,7% di tutte le società di capitali di recente costituzione. A confermarlo è il report realizzato dal Ministero dello Sviluppo economico in collaborazione con Unioncamere, InfoCamere e Mediocredito Centrale.

Il dato è in continuo aumento tanto che, rispetto al trimestre precedente si contano circa l’1,8% in più di nuove realtà, pari a un totale di 259 new entry. Tra le maggiori attività delle startup restano sempre produzione di software, consulenza informatica, ricerca e sviluppo, fabbricazione di macchinari e prodotti elettronici. A spiccare sono soprattutto le startup fondate da under 35 che, in totale, sono il 17,4%.

Per saperne di più: Startup innovative: cosa sono e come crearne una

Andando a vedere per area geografica, invece, non stupisce che a primeggiare è la Lombardia che si conferma la prima regione in cui risiede oltre il 26,7% di tutte le startup italiane. Secondo posto per il Lazio con il 12,1% del totale nazionale (+ 45 startup rispetto al trimestre precedente). Chiude il podio con la medaglia di Bronzo la Campania con il 9,2% (+ 33 rispetto al trimestre precedente).

Per quanto riguarda le province, invece, tra le prime dieci ci sono: Milano (2737), Roma (1599), Napoli (675), Torino (532), Bari (362), Bologna (358), Padova (331), Salerno (302), Bergamo (291) e Brescia (286).

Federico Morgantini Editore

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.