Dal 7 all’9 febbraio 2023 torna World FIRA 2023, la fiera dedicata al mondo dell’agritech e che si terrà nel Campus Agrobiopole, alla periferia di Tolosa.
Il World FIRA 2023
Secondo i dati, attualmente, il mercato globale conta circa 9,3 miliardi di robot agricoli. Un numero che potrebbe raggiungere i 35 miliardi entro il 2030.
“Ogni anno vediamo entrare nel mercato dozzine di nuovi progetti di robot e soluzioni autonome per l’agricoltura”, ha affermato Gwendoline Legrand, co-direttrice di GOFAR, l’associazione organizzatrice di World FIRA . “Allo stesso tempo, sempre più agricoltori in tutto il mondo condividono le sfide che devono affrontare: forza lavoro sempre più scarsa, difficoltà agronomiche o il desiderio di migliorare la produttività e l’impatto ambientale sono alcuni dei motivi principali per cui sono interessati ai robot agricoli”.
Durante i giorni del World FIRA 2023 dunque sarà possibile ammirare, per la prima volta in Europa dopo il successo dello scorso anno negli Stati Uniti, circa una ventina di macchine autonome e robot in azione per far toccare con mano ai produttori presenti da oltre 70 Paesi le opportunità che la tecnologia può portare al settore dell’agricoltura. Secondo le prime indiscrezioni, oltre ai 20 robot che si esibiranno (semina, sarchiatura e diserbo, raccolta e raccolta dati i settori rappresentati) ve ne saranno altri 10.
Infine la fiera permetterà anche di partecipare a dibattiti, confrontarsi con i produttori, conoscere le opportunità lavorative presso il Job Corner e fissare incontri business to business.
Il World FIRA 2023 si posiziona così al bivio tra il “CES della robotica agricola”, con tante startup e innovazioni presentate e una fiera specializzata in soluzioni autonome per l’agricoltura, con tanti robot e macchine commercializzati e disponibili ora per gli agricoltori.