È stato inaugurato all’interno del Campus dell’Università Iulm l’AI Lab, il nuovo laboratorio dedicato all’intelligenza artificiale.
Una grande novità per un ateneo non STEM
Mercoledì 25 gennaio, al piano terra dell’edificio 2 di via Carlo Bo a Milano, è stato inaugurato Iulm AI Lab, il primo laboratorio dedicato all’intelligenza artificiale all’interno di un’università non STEM. Il progetto, nato da un’intuizione del professor Guido Di Fraia, prorettore all’Innovazione e all’Intelligenza artificiale dell’ateneo, ha lo scopo di generare valore per il sistema aziendale e per il Paese, producendo cultura e idee attraverso un modello di diffusione aperta dell’innovazione.
Per saperne di più: Intelligenza Artificiale, cos’è e come funziona. Tutto sulla AI
Un’esperienza multisensoriale
Tra le attività del laboratorio, vi è quella dedicata alle applicazioni delle nuove tecnologie di intelligenza artificiale collegate al mondo dell’arte, messe in pratica in un’esperienza multisensoriale che è stata fatta vivere agli ospiti nell’auditorium dell’ateneo, grazie a un attore della compagnia teatrale Naufraghi Inversi, che ha recitato alcuni versi della Divina Commedia, accompagnato da immagini da una colonna sonora generati da algoritmi di AI.
IULM AI Lab per le aziende
Iulm AI LAB, inoltre, offre servizi di consulenza al mondo delle imprese e della pubblica amministrazione. Il laboratorio, infatti, intende collaborare con le aziende per progettare e realizzare insieme soluzioni di AI generative applicabili alle attività di business, marketing e comunicazione.