Se sei una startup che vuole crescere non solo nell’ambito dell’intelligenza artificiale, ma anche nel settore Legal, il programma Lightspeed può fare al caso tuo.
Arrivato alla terza edizione, il programma acceleratore di startup partirà tra poche settimane. Ma devi affrettarti, perché manca poco alla scadenza per la candidatura.
Cos’è il programma Lightspeed
Il programma Lightspeed Accelerator è un programma di 6 mesi personalizzato in base alle esigenze dell’impresa. Come startup avrai accesso ad esperti del tuo Paese e a una rete europea di mentori in diversi settori (mercati legali, fiscali e aziendali, ecc.).
Arrivato alla sua terza edizione, da diversi giorni il programma dedicato alle startup in ambito Legal sta raccogliendo un sacco di candidature.
Per saperne di più: Startup innovative: cosa sono e come crearne una
Infatti, sebbene l’avvio del programma LightSpeed Accelerator sia in calendario il 15 e 16 gennaio 2024 a Milano, nella sede di Giuffrè Francis Lefebvre, si ha tempo fino al 28 novembre per presentare la propria candidatura sul sito ufficiale.
Chi può parteciparvi
Nel suo percorso di crescita della durata di 6 mesi, quest’anno LightSpeed, l’acceleratore del Gruppo Lefebvre Sarrut (Giuffrè Francis Lefebvre, Lefebvre Dalloz, Lefebvre, Larcier-Intersentia, Sdu, Stollfuβ, Lefebvre) valuterà le startup su tre aspetti:
- Soluzioni Ambientali, Sociali e di Governance (ESG),
- Intelligenza artificiale,
- Soluzioni per il Mercato Aziendale.
Nel caso dell’ESG, verranno prese in considerazione le startup in grado di facilitare le rendicontazioni. Mentre per quel che concerne l’AI, verrà dato supporto alle realtà che utilizzano il software per migliorare l’accesso alla conoscenza specializzata. Per il settore Legal, verranno considerate tutte le proposte innovative dedicate all’adeguamento al panorama legale.
Ricordiamo che programma si conclude con una giornata dimostrativa frontale degli investitori della rete Lefebvre Sarrut.
Quali sono i vantaggi di questo programma
Oltre ad un programma di 6 mesi personalizzato in base alle esigenze della startup, LightSpeed Accelerator prevede come unico obiettivo quello di costruire qualcosa insieme. Grazie a un team locale di esperti nel tuo Paese, e a workshop dedicati alle esigenze della startup, la rete Lefebvre permette di sviluppare al massimo le potenzialità dell’impresa.
E questo anche attraverso una rete europea di mentori tematici (legale, fiscale e mercati aziendali, imprenditorialità, tecnologia…). Dopo aver identificato le aree in cui poter aver bisogno di miglioramenti, il programma organizza workshop dedicati con esperti interni ed esterni per aiutarti ad affrontare i tuoi problemi e crescere più rapidamente.
Se servono anche esperti di growth hacking o devOps, i fondatori di startup possono chiedere in qualsiasi momento una consulenza personalizzata su qualsiasi problema quotidiano. Che si tratti di una scoperta di mercato, di un POC, di un progetto pilota o di un prodotto reale, il programma punta a costruire qualcosa tra i suoi marchi e le startup.
Scopri di più sul sito ufficiale e non perdere questa opportunità: le candidature sono aperte fino al 28 novembre.
 
             
                 
                                            