Giovedì 14 settembre in occasione del Digital Open Day, dedicato alla 13esima edizione del Master Lab in Blockchain Technology & Management, verrà presentata la nuova partnership tra The Blockchain Management School e Ontier.
Da questa nuova partnership saranno rese disponibili diverse borse di studio finanziate da Ontier e Ateneo Impresa per accedere al master per diventare Blockchain Legal Specialist.
La nuova partnership tra Ateneo Impresa e Ontier
Blockchain, Intelligenza artificiale, metaverso, Nft stanno già trasformando profondamente il mondo delle imprese e delle professioni. Ma non al tempo stesso il quadro normativo, che fatica a prendere atto dei nuovi strumenti, valorizzandone le opportunità e circoscrivendo le condotte rischiose.
Per questo motivo è forte l’esigenza di sensibilizzare e formare i professionisti anche sugli aspetti giuridici della rivoluzione tecnologica. Risponde a questo bisogno la partnership appena avviata tra The Blockchain Management School, la prima scuola italiana di alta specializzazione, fondata da Ateneo Impresa, e Ontier, lo studio legale eccellenza globale del settore anche grazie alle prime sentenze presso le Corti inglesi sui temi legati al Bitcoin.
La partnership tra The Blockchain Management School e Ontier sarà presentata giovedì 14 settembre in occasione del Digital Open Day, dedicato alla 13esima edizione del Master Lab in Blockchain Technology & Management, in diretta streaming sul Campus Virtuale di Ateneo Impresa a partire dalle 18.
Il master in Blockchain Legal Specialist è il futuro
La partnership offre l’opportunità di diventare Blockchain Legal Specialist ottenendo una delle due borse di studio finanziate da Ontier, che si aggiungono alle altre quindici sostenute dalle aziende partner di Ateneo Impresa.
Le diciassette borse di studio sono riservate ai partecipanti al Digital Open Day di mercoledì 14 settembre.
Per saperne di più: Blockchain: cos’è e come funziona, tutto sulla catena di blocchi
Un grande investimento formativo, nonché una mossa molto oculata, visto che il futuro è nella blockchain legali specialist, come spiega l’avvocato Luca Pardo, cofondatore di Ontier:
“La blockchain ha l’ambizione di creare fiducia, ma questa fiducia è al momento di natura esclusivamente tecnologica e non ancora giuridica. Si tratta di un sistema basato sulla decentralizzazione, che aspira a prescindere da entità o autorità centrali. Occorre dunque comprendere profondamente se questo sistema e il suo funzionamento sono in linea con l’attuale quadro normativo e quali modifiche andranno progressivamente introdotte in un percorso che non si annuncia breve […] In tutti i Paesi dove abbiamo uffici, assistiamo imprese e privati cittadini che hanno investito in cripto-attività e sono stati vittime di furto di wallet […] Siamo di fronte a un fenomeno globale, che presenta opportunità ma anche rischi, e che necessiterà di comprensione e di risposte globali”.
Il Master Lab in Blockchain Technology & Management
La 13esima edizione del Master Lab in Blockchain Technology & Management prenderà il via il 6 ottobre. Il percorso di formazione è articolato in 200 ore in aula e/o live streaming studiate per sviluppare una conoscenza tecnica delle fondamentali caratteristiche e peculiarità della blockchain con le competenze gestionali per governare l’evoluzione dei relativi sistemi ed eco-sistemi in forte sviluppo.
Il Master Lab risponde alla necessità delle aziende di disporre di una nuova generazione di manager e professional in grado di gestire con competenza la tecnologia blockchain e la pluralità di applicazioni che essa introduce nella gestione dei processi aziendali ed istituzionali.
Il Master Lab si svolge in aula a Roma e in live streaming senza confini geografici e può essere seguito anche da casa nel Campus Virtuale con le stesse possibilità di interagire in aula. Spiega Gian Luca Comandini, direttore del Master e fondatore, con Romolo De Stefano, di Ateneo Impresa:
“Non si tratta di un percorso formativo studiato per programmatori, ma per chi intende coniugare una ormai imprescindibile conoscenza tecnica delle fondamentali caratteristiche e peculiarità della blockchain con le competenze gestionali per governare l’evoluzione dei relativi sistemi ed eco-sistemi in forte sviluppo e valorizzare le potenzialità del business d’impresa”.
Esso è rivolto a laureati e laureandi con attitudine e sensibilità verso le nuove tecnologie, a professional (consulenti, free-lance, operatori tecnici ed informatici) che intendano integrare e valorizzare il proprio profilo professionale acquisendo un’alta specializzazione in blockchain technology e management.