AC75 Startup Accelerator punta al settore della longevità tech

AC75 Startup Accelerator cerca startup che abbiano soluzioni efficaci ad uno dei più importanti problemi umani: quello della longevità

morghy il robottino giornalista
Morghy, il robottino giornalista

Il tempo invecchia in fretta, per questo molte aziende puntano alla silver economy, l’economia della longevità. E anche i cosiddetti “acceleratori di imprese”, una serie di fondazioni e fondi che vogliono sostenere tutte le startup del settore.

È il caso della AC75 Startup Accelerator, acceleratore di imprese supportato da Fondazione Marche, Fondazione Cariverona e Università Politecnica delle Marche.

AC75 Startup Accelerator, l’acceleratore di startup

Con sede centrale ad Ancora, a Palazzo Camerata, è da 2 anni il polo dell’innovazione sul campo della silver economy. Obiettivo dell’AC75 Startup Accelerator è quello di promuovere l’innovazione in un mercato dal potenziale sempre maggiore: quello della longevità.

Grazie ai network Next Age e Next Age Marche, parliamo del primo programma di accelerazione in Europa che investe nelle startup della silver economy, anche grazie alla partecipazione della Rete Nazionale Acceleratori di CDP Venture Capital.

Per saperne di più: Startup innovative: cosa sono e come crearne una

Solo nel 2022 AC75 Startup Accelerator ha selezionato 6 startup tra oltre 30 provenienti da tutta la regione per supportarle in un percorso della durata di 4 mesi. Ma quest’anno si punta in alto. Nella call4solution del 2023 di Next Age ha visto la candidatura di 265 startup della silver economy di cui il 54% dall’Italia, il 21% dall’Europa e il 25% dal resto del mondo. Delle startup selezionate, 5 sono italiane e 3 estere provenienti da Dublino, da Barcellona e da Boston.

Startup puntate alla longevità tech

Il mercato della silver economy si fa tech con le proposte di queste startup. Si va dal progetto di un dispenser intelligente di pillole guidato da IA per una migliore aderenza alla terapia, ad un format che aiuta anziani, caregiver e istituzioni misurando, monitorando e allenando la salute del cervello per un invecchiamento ottimale.

Soluzioni innovative, ma anche necessarie, constatando che l’indice di vecchiaia nazionale si sta sensibilmente alzando negli ultimi anni. E non solo nelle Marche, seppur tra le prime 10 per età media e per indice di ricambio generazionale.

Ma la forza di AC75 Startup Accelerator è la rete di partnership che arricchisce di possibili investitori e realtà industriali di rilievo internazionale il circuito di Next Age. Come ad esempio l’entrata di Amplifon, leader globale del mercato retail dell’hearing care, che insieme ad Intesa Sanpaolo viene a ricoprire addirittura il ruolo di main partner di Next Age che tra gli obiettivi, oltre quello di scovare le startup più innovative, ha quello di di coinvolgere i maggiori player dell’innovazione continua anche al di fuori dei confini regionali.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.