Basilicata Pitch2Pitch, la call for startup Agritech e Agroenergia

Trovare progetti e idee innovative in ambito agritech e agroenergia di startup del Sud Italia: ecco Basilicata Pitch2Pitch la call di Eni

Redazione
startup, agritech, agricoltura 4.0, open innovation, agrifoodtech

Il mondo dell’agricoltura è sempre più legato alle nuove tecnologie grazie alle quali riesce a lavorare con maggior precisione e a prevenire eventuali problemi delle piante e delle coltivazioni. Per questo, ogni giorno, nascono nuove startup con nuove idee ed è fondamentale aiutarle a crescere per poterle sviluppare. Da qui nasce la call Basilicata Pitch2Pitch, ideata da Eni attraverso la sua scuola Joule e dedicata, appunto, alle giovani realtà che operano in ambito Agritech e Agroenergia.

La call for startup

La call for startup è aperta a team, ricercatori, startup e spinoff provenienti da tutto il Sud Italia ed è alla ricerca di progetti imprenditoriali innovativi e sostenibili negli ambiti di agritech e agroenergia.

Andando a vedere nel dettaglio, il primo settore, agritech, è alla ricerca di idee che riguardano soprattutto: agricoltura di precisione, internet of farming, tracciabilità alimentare/ambientale, tutela della risorsa idrica, tutela della biodiversità, irrigazione, planting, spraying, fertilizer, efficienza nell’uso delle risorse, riduzione degli sprechi, idoneità climatica delle colture.
Nell’ambito agroenergia, invece, si cercano idee innovative in grado di ricavare energia da materiale di scarto dei processi agricoli. Nello specifico, infatti, le soluzioni dovranno riguardare: biometano, biogas, biocarburante avanzato, bioenergia, efficienza nell’uso delle risorse, riduzione degli sprechi, tutela della risorsa idrica, tutela della biodiversità.

Per saperne di più: Startup innovative: cosa sono e come crearne una

Alle startup che saranno in grado di distinguersi in questi ambiti verranno dati: 3 Co-innovation Award per lo sviluppo di un Proof of Concept insieme con supporti sia economici che di competenze attraverso un programma di accelerazione di 3 mesi; un Research Award per una startup con potenzialità di successo future; e un Entreprenurship Award a favore di 1 imprenditore agricolo lucano.

La call, realizzata in collaborazione con Fondazione Politecnico di Milano, PoliHub, ALSIA, sarà attiva fino al prossimo 5 agosto 2022.

Federico Morgantini Editore

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.