Ultimi giorni per poter partecipare alla “Smart City Challenge” di Tim realizzata in collaborazione con CNR Dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti (DIITET), Intesa Sanpaolo Innovation Center, Osservatorio Bikeconomy, Osservatorio Startup Intelligence del Politecnico di Milano e gli ulteriori partner che aderiranno all’iniziativa.
Le smart city del futuro
La challenge di Tim è aperta a tutte le startup, scaleup e aziende di qualsiasi dimensione nazionali e internazionali che hanno soluzioni innovative per le città intelligenti da proporre.
Le soluzioni proposte potranno riguardare sistemi di analisi e video-analytics basati su Big data e Intelligenza Artificiale, il miglioramento della viabilità e la gestione dei parcheggi, il monitoraggio della raccolta dei rifiuti, l’efficienza energetica e la gestione intelligente degli edifici.
Al fine di favorire le proposte migliori Tim metterà a disposizione TIM Urban Genius, la piattaforma di ‘intelligenza urbana’ di TIM Enterprise, un sistema aperto che si configura come elemento abilitante e favorisce l’integrazione dei servizi verticali di terze parti in ottica di Open Innovation. Nello specifico, il sistema si occupa ci raccogliere ed elaborare i dati fino a generare informazioni relative al territorio utili per supportare i processi decisionali.
Tutte le proposte potranno essere presentate entro il 31 dicembre 2022 e verranno poi valutate da una giuria che selezionerà le migliori con l’attivazione di collaborazioni in ambito industriale, commerciale o scientifico con TIM e con i partner.